L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] più pervicace sul piano morale. Dapprima, le storie dei Patriarchi riguardo alla Mesopotamia babilonese, alla Palestina cananea e all'Egitto faraonico e, quindi, i racconti delle guerre e delle distruzioni operate dai sovrani d'Assiria e di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 5r, 7r) e, in un secondo codice dei Chronica maiora, una carta dellaPalestina (Londra, BL, Cott. Tib. E.VI, c. 2r).Alcune carte Bergamo 1903, pp. 583-601; P. Gribaudi, Per la storiadella Geografia nel medioevo, Torino 1906; I. Hallberg, L'Extrême ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] della regia stazione di agrumicultura e frutticultura in Acireale»); haganah < ebr. hăgānâh, propr. «difesa»; «organizzazione militare ebraica, sorta in Palestina ed esotiche nella lingua italiana, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ventotto vignette architettoniche relative a città dellaPalestina e dell'Egitto, in coerenza con una tradizione figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37-44; ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 1967).
Ibn Jubayr, Viaggio in Ispagna, Sicilia, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, Egitto, a cura di C. Schiaparelli, Athinai 1964", Athinai 1966, pp. 121-145.
G. Ostrogorsky, Storiadell'impero bizantino, Torino 1968, pp. 345, 347-349.
C. Mango ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] con chiarezza, nel corso del 2012, sulla questione dello status dellaPalestina alle Nazioni Unite e sulla crisi siriana. Nel primo 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storiadella Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] luogo di origine è la Palestina. Una versione copta dei primi otto capitoli della prima lettera è attribuita ad Atanasio 76; E. Norelli, in Cl. Moreschini-E. Norelli, Storiadella letteratura cristiana antica greca e latina, I, Brescia 1995, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] nel 1910 nella cripta della chiesa abbaziale; la provenienza dalla Palestina e la funzione di a Bobbio, in I francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storiadella città 26-27, 1984, pp. 155-160; F.G. Nuvolone, Il viaggio ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] : "Chiediamo perdono a Cristo di tutto ciò che nella storiadella Chiesa ha pregiudicato il suo disegno di unità". E ancora Cesarea attesta che già prima dell'era costantiniana era in uso tra i cristiani recarsi in Palestina, per venerare i luoghi ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] e l’inizio dellastoriadella F. medievale si può far coincidere con le imprese militari dei franchi sali e della loro dinastia, che lato, e inglese dall’altro (Iraq, Palestina e Giordania). L’emergere dell’isolazionismo negli Stati Uniti e il rifiuto ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...