Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Grayson 1987-96, v. II, p. 30)
La ricostruzione dellastoriadell'edificio si può arricchire di computi precisi dei tempi trascorsi in che sia Abramo sia Isacco vengano collocati in una Palestina già abitata dai Filistei e che "terra dei Filistei ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e ne localizza il centro di produzione in Palestina, indicando però Costantinopoli come la probabile patria , Parigi 1954; H. Voss, Die Flucht nach Ägypten, in Saggi e memorie di storiadell'arte, I, 1957, p. 25 ss.; G. De Jerphanion, Le baptême de ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storiadella tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] mulino a vento è fatto conoscere dai crociati in Palestina, e subito si impone come macchina strategica, perché divisione del lavoro: il pensiero di Charles Babbage, in "Quaderni di storiadell'economia politica", 1984, II, pp. 111-129.
De Palma, A ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] ); Ibn Jubayr, Viaggio in Ispagna, Sicilia, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, Egitto, a cura di C. Schiaparelli chiesa cistercense di Sicilia: S. Nicolò di Agrigento, in Scritti di storiadell’arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961b, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] accolta (ai palestinesi sarebbe rimasto meno del 10% dellaPalestina mandataria), mirante in quella fase a eludere un .
È uno dei punti più sensibili perché tocca la storia rispettiva di sofferenze e ingiustizie patite e, che queste risalgano ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] note le posizioni vaticane sul mandato britannico per la Palestina (S. Minerbi, S. Ferrari): si temevano i di distanza, Milano 1991.
M. Guasco-E. Guerriero-F. Traniello, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XXIII, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dipendono da un’altra agenzia delle Nazioni Unite (l’Unrwa) e che si trovano nei Territori occupati dellaPalestina e in Libano, Giordania cfm?page=594 (13 giugno 2011).
M. Flores (2008) Storia dei diritti umani, Bologna.
A. Garapon (2004) Crimini che ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] «essere solo un movimento volto alla colonizzazione ebraica in Palestina», ma «diretto ad elevare la dignità di tutti gli E.I. dalla nascita ai giorni nostri. Breve storiadella Federazione Italiana della Wizo, Venezia 1971, e Laura Fano Jacchia, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] considerata, in quanto tale, un capitolo organico alla storiadell'architettura militare europea (v. Castello).
Architettura religiosa
Alla fine del sec. 11° le comunità cristiane in Palestina potevano contare, dopo le persecuzioni di al-Ḥākim (996 ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di religione tra cattolici e protestanti. Questa è la storiadella pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle nelle nuove colonie che sono sorte nei Territori occupati dellaPalestina, sono animati da una carica messianica che rende molto ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...