Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] un esercito cristiano, gli avrebbe ceduto la Palestina. Era un inatteso "rilancio" delle possibilità di crociata, e B. non di Bonifacio VIII e il testamento di Miozia Caetani, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 11, 1957, pp. 241-54.
E. Dupré ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] influsso di Cirillo di Alessandria s'era configurata in Palestina (Schurr, p. 154), e desideravano vederla inédit sur le chant 'O qui perpetua' de B., in Rivista critica di storiadella filosofia, XIV (1959), pp. 60-80.
Sulle traduzioni: A. Thomas, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] orientale (Siria, Palestina) del 7°-8° secolo.Nei secc. 7° e 8° si ebbe indubbiamente una diminuzione dell'a. di dei romanzi allora di moda (Romanzo della Tavola Rotonda, Tristano e Isotta, Storiadella castellana di Vergy) oppure scene cortesi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] capo all'altro l'Italia (p. 514). La stessa storiadell'"inclinatio" è in primo luogo quella di uno stabile e novellae", per es. "Italia novella", "Palestina novella" ecc., era la designazione tecnica delle carte moderne aggiunte alle tolemaiche; v. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a L., a Giovenale. Nelle sedi episcopali dellaPalestina furono insediati monofisiti, compagni di fede del monaco 82-4.
A. Granata, Note sulle fonti di S. Leone Magno, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 14, 1960, pp. 263-82.
W. Ullmann, Leo I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] due tipi di vetro rappresentano uno dei punti più alti dellastoriadell'arte.
Dal picco di eccellenza degli inizi del XIV nel 658/1260 nella storica battaglia di ῾Ayn Ǧālūt in Palestina fra l'esercito arabo e i Mongoli, nella quale questi ultimi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storiadell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] animali -, si tratta pur sempre di una frazione minima dellastoriadell'uomo, e molti mutamenti che hanno dato origine all' , basi della coltivazione cerealicola, facevano probabilmente parte della cultura natufiana dellaPalestina. I natufiani ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storiadell'ingegneria civile e meccanica [...] d.C. una prospera agricoltura nella Palestina meridionale e in Giordania. A differenza dello Yemen, dove il sistema dipendeva da .
A quanto pare, nei paesi musulmani la storiadello sfruttamento dell'energia idrica a scopi industriali ha un'origine ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la guerra moderna che non per affrontare l'intera storiadella guerra: ad esempio, non è possibile comprendervi le Medio Oriente, dove la nascita dello Stato d'Israele, dopo il ritiro della Gran Bretagna dalla Palestina nel 1948, suscitò la violenta ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Pionieri di Rochdale e il cooperativismo inglese
La vera svolta nella storiadella cooperazione si ebbe il 21 dicembre 1844 con l'apertura di prime comunità cooperative ebraiche (kevuẓah) sorte in Palestina nel 1910. In Giappone hanno avuto grande ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...