La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Stato faraonico in Egitto che costituisce uno degli stati più antichi dellastoriadell'umanità, nell'Olocene medio e tardo (ca. 4000 a.C Basso Egitto. Essa presenta numerose affinità con quella natufiana dellaPalestina (ca. 10.500-8200 a.C.) e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] del Medioevo italiano:
U. Tucci, Pesi e misure nella storiadella società, in Storia d'Italia. V, I documenti, Torino 1973, pp. nei secoli XIII e XIV quello delle province della Siria settentrionale e dellaPalestina si manteneva superiore ai 2 kg. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] scultura ''franca'' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87 from al Muwaqqar, The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine 12, 1946, pp. 63-69; id., Some Capitals from ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] i Crociati e per aver riconquistato Gerusalemme e parte dellaPalestina, ma per la sua fama di sovrano giustissimo. del Nilo, a circa 12 km dalla foce fatnitica.
La storiadell'antica D. è pressoché sconosciuta. Dopo la conquista degli Arabi, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] come passaggi necessari per la realizzazione dellastoriadella salvezza.L'ascetica, la spiritualità, capitali d'Occidente e d'Oriente e nei luoghi santi dellaPalestina; e dunque ridefinendo la nuova geografia politico-culturale del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di cui erano a capo. Sulla tela di fondo dellastoriadella Chiesa nel medioevo si avverte la presenza costante e talvolta comunità formatesi su quell'esempio (ad Antiochia, Cesarea di Palestina, ecc.) e di vedere in seguito accoppiato a questo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] certe comunità del cristianesimo primitivo in Palestina, per le rivendicazioni sociali e History of Soviet foreign policy 1917-1967, New York 1968 (tr. it.: Storiadella politica estera sovietica, 1917-1967, Milano 1970).
Venturi, F., Il populismo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in rapporto all'esperienza e alle prospettive dello Stato ebraico in Palestina. Oltre al romanzo utopico di Th. resto se ne trovano agevolmente elenchi e rassegne nelle più recenti storiedell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo che ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] IV secolo il vescovo Euzoio 'rinnovò' a Cesarea di Palestina la biblioteca già di Origene, arricchita da Panfilo ed Eusebio nuova collana destinata a segnare una tappa fondamentale dellastoriadell'editoria e nella vita culturale degli italiani, la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Meckseper, 1970).Scoperte e scavi effettuati in Siria, Palestina e a Cipro dal 1960 ca. a oggi II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...