Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] NuovaZelanda l’11 novembre 2004.
Ai caduti al fronte si aggiunsero circa 10 milioni di morti civili per effetti e conseguenze della Valéry nel 1919, è ora cosciente «che l’abisso dellastoria è grande abbastanza per tutti. Sentiamo che una civiltà ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] Zelanda, l'Utralia e l'India. Nel 1876visitò l'Islanda. Ai periodici e ai quotidiani n-úlanesi, che più si occupavano di descrizioni di'paesi nuovi, il B. inviò vivaci narrazioni delle e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia.Roma ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Eltham, NuovaZelanda, 1903 - Oxford 1989), prof. di storiadell'antichità a Oxford (1949-70). Ha ricoperto incarichi in diplomazia e ha insegnato filologia classica all'univ. di [...] in Tacitus (1970); Emperors and biography (1971); Roman papers (5 voll., 1979-88); The augustan aristocracy (1983; trad. it. 1993). Oltre i confini dellastoria romana va l'opera Colonial elites: Rome, Spain and the Americas (1958; trad. it. 1989). ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] e, per opera di J. Knox, in Scozia: la storia del calvinismo si intrecciò a lunghe lotte politiche, di cui i da questa colonizzati (Canada, NuovaZelanda, Sudafrica, Stati Uniti). Ai margini delle tre grandi correnti della R. protestante, e all’ ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] della guerra, ha assunto in questi ultimi anni proporzioni considerevoli; e l'Australia e la NuovaZelanda .L. e la U.I.L. alla I.C.F.T.M.
Bibl.: A. Gradilone, Storia del sindacalismo, vol. 1° Inghilterra; vol. 2° Francia, vol. 3° Italia, Milano 1957, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] come uscirono gli altri ex dominions d'Australia e di NuovaZelanda, che hanno costituito, nel corso del XX secolo, seconda Roma papale e cattolica e come terza Roma della sua nuovastoria e missione nazionale.
La nazione coincideva ora davvero con ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II. Deceduto il della organizzazione diocesana operato durante il pontificato. Come pietra miliare nella storiadella evangelizzazione del Nuovo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sollevò contro la Spagna tutte le province settentrionali, dalla Zelanda all'Olanda, e fu in grado di affrontare spesso decenni del Seicento, diede origine al nuovo sapere.
Non pochi studiosi di storiadella scienza hanno, infatti, espresso la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella intendimento commissionò una storiadella Chiesa a un gesuiti dellaNuova Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dell'Europa orientale e la Germania), agli inizi del secolo stavano crescendo rapidamente. Vi erano piccoli gruppi di Ebrei anche in Australia e NuovaZelanda stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....