Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] grandi dominions bianchi del Sudafrica, del Canada e dellaNuovaZelanda inviarono per la prima volta alla Conferenza di di tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta in ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] negli esperimenti socialisti dei paesi scandinavi e dellaNuovaZelanda, oltre che della Gran Bretagna (v., con il piano A. Rosenberg, aut. dellaStoria del bolscevismo, 1932, trad. ital., Roma 1945, e dellaStoriadella repubblica tedesca, 1935, ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD, Edward Gibbon
Colonizzatore inglese, nato a Londra il 20 marzo 1796, morto a Wellington (NuovaZelanda) il 16 maggio 1862. A 20 anni fuggì con una donna - che sposò; - i genitori di lei perdonarono [...] in questo campo in Australia e nella NuovaZelanda ha un'importanza fondamentale e decisiva nella storiadella colonizzazione inglese dell'Australia e dellaNuovaZelanda (v. australia: Storia, V, pp. 423-24; nuovazelanda: Storia, pp. 75-76). Il W ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dellaZelanda, guidati da Guglielmo d’Orange-Nassau (pacificazione di Gand). Fu un accordo temporaneo, che venne meno a causa dell’intolleranza religiosa dei calvinisti che non si volevano attenere ai patti convenuti.
Nel 1579 il nuovostoriadella ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] km; il centro della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storiadell’esplorazione
Le prime conoscenze difesa collettiva dell’A. sud-orientale (SEATO); sottoscritto da Francia, Australia, Filippine, NuovaZelanda, Pakistan, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] cui avviene buona parte dell’evoluzione. Secondo la teoria degli e. intermittenti, la storia evolutiva consiste in lunghi Australia, passero negli USA, cani, gatti e volpi nella NuovaZelanda ecc.) ha provocato spesso gravissimi danni alla flora o ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] l’ontogenesi (sviluppo embriologico) è la ricapitolazione della filogenesi (storia evolutiva). Sebbene la validità di tale legge degli animali e delle piante presenta singolarità (per es., l’assenza di Mammiferi nella NuovaZelanda, dei Placentati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale dellaNuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] e le conseguenze dei tentativi indipendentistici dell’isola di Bougainville.
Le comunicazioni più funzionali sono quelle marittime, che possono contare su numerosi porti per i collegamenti con Australia, NuovaZelanda e USA, e quelle aeree che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] NuovaZelanda poterono ridurre i propri contingenti. Nel 2006 si svolsero nuove elezioni politiche, contrassegnate da gravi incidenti. M. Sogavare (del PPP), nuovo 2014, le prime dopo il ritiro della missione di peacekeeping di assistenza regionale ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] le attività del terrorismo e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali finanziatori (Gran Bretagna, Francia, NuovaZelanda, Australia) si è aggiunta la ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....