GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] giacché nel dicembre del 1295, sorte nuove controversie tra le due fazioni, i dove, nella cittadina di Zierikzee, capitale dellaZelanda, il suo alleato Giovanni d'Avesnes . XVIII-XXIII; C. Manfroni, Storiadella Marina italiana dal trattato di Ninfeo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] intorno alla Madonna col Bambino della Public Art Gallery di Dunedin (NuovaZelanda), già ascritta al M. da 121 s.; A. Padoa Rizzo, Z. M. miniatore?, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 319-324; E. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] poi il Borneo, la NuovaZelanda e l'Australia e visitando le principali città delle due Americhe. Pieno di ), pp. 291-301; Boll. della Soc. geologica italiana, XXIV (1893), pp. 683-686. Vedi pure C.-E. Engel, Storiadell'alpinismo (in app.: M. Mila ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la NuovaZelanda, Singapore, Colombo e Massaua per poi ritornare a La , XCV (1962), 2; Ufficio storico della Marina militare, Storiadelle campagne oceaniche della Marina militare, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] , a Giava, a Taiwan, in Australia e in NuovaZelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano, in C.-E. Engel, Storiadell'alpinismo, Torino 1965, ad indicem; R. Chabod, Le cime di Entrelor ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di nuovo a Cadice, per salpare poi senza ulteriori interruzioni e sbarcare infine il carico a Rouen o in Zelanda, 1105-1111; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....