DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] delle colonie.
Nel 1881 riprese lo studio delle Ascidie composte (Nuove contribuzioni alla storia naturale delle Ascidie J. Sparre Sclineider dalla Norvegia e altri dal Giappone, NuovaZelanda, Australia ecc., per cui era stato in grado di ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] del vicino Oriente, dell'Indonesia, della Fuegia, dellaNuovaZelanda, ecc.
In fis., n. s., XLVI (1941-42), pp. 18-33; in Atti e mem. d. Accad. di storiadell'arte sanitaria. II(1941), 7, pp. 180-83; in Ann. di botanica, XXII(1941), pp. 182 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , sostenne nel voto di fiducia maggioranze di segno politico opposto. Spregiudicato assertore della necessità di aprire una pagina nuova nella storiadella Repubblica segnata da un confronto dialettico in grado di superare soggetti e culture ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] ’indomani della Liberazione i quattro si riunirono di nuovo con l’intento di creare un quartetto stabile: il primo dellastoria con tra aprile e maggio, la prima in Australia e NuovaZelanda, settembre 1980, la seconda in Giappone, novembre 1981 ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] stilistica o attraverso i particolari della moda, comprende l'Uomo col bambino (Auckland, NuovaZelanda, Art Gall.: ill. 7 1970, ad Indicem; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella storiadelle sue chiese, Bergamo 1970, pp. 96, 99 s.; U. Ruggeri, ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Hong Kong, Taiwan, Thailandia, Australia, NuovaZelanda e Polinesia.
Questa rapida espansione del movimento Storia e profezia, Roma 2001; Ogni momento è un dono. Riflessioni sul vivere nel presente, Roma 2001; Una via nuova: la spiritualità dell’ ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 29 novembre la fregata ripartì e, per lo stretto della Sonda (con una breve sosta a Batavia) e il NuovaZelanda, Australia) e portoghesi (Macao). Di ogni luogo furono misurate le coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] Si colpiscono i nostri migliori. La storia gli farà giustizia» (2 maggio 1944, in Archivio privato Luigi Firpo).
Del resto, l’anno prima, nel drammatico frangente del crollo del regime e dell’avvio dellanuova fase della guerra, incitava l’allievo a ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] , la Tasmania, la NuovaZelanda, la Polinesia, la storia naturale di Genova fra il 1876 e il 1884. A. Piccone pubblicò, inoltre, alcuni articoli sui risultati ottenuti nel campo dell'algologia nel corso delle crociere comandate dal D. nel Nuovo ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] Zelanda, l'Utralia e l'India. Nel 1876visitò l'Islanda. Ai periodici e ai quotidiani n-úlanesi, che più si occupavano di descrizioni di'paesi nuovi, il B. inviò vivaci narrazioni delle e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia.Roma ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....