È la città più popolata dell'isola meridionale dellaNuovaZelanda, capoluogo del distretto di Canterbury (86.600 ab. nel 1928 e 123.370 coi dintorni; 31 mila nel 1881). D'aspetto tipicamente inglese (la [...] ), un buon Museo di storia naturale (con scheletri di Moa), ma è soprattutto centro commerciale importante per il bestiame e la lana. La città dista 11 km. dal porto di Lyttelton (4000 ab.), all'estremità settentrionale della penisola di Banks, in ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] organizzazioni sindacali (Gran Bretagna, Stati Uniti, NuovaZelanda, ecc.).
In Italia per quanto riguarda il Bologna 1943; I. M. Sacco, Storia del sindacalismo, Milano 1942; C. Arena, Nuove tendenze dell'organizzazione giuridica del lavoro, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di Germania nel quattro con, alla NuovaZelanda nell'otto. Il miglior piazzamento dell'Italia in questi campionati fu quello (slittino).
Il 2 genn. 1965, per la prima volta nella storiadello sci nordico, un italiano vince una gara di fondo nei paesi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] . Lo stato di continua guerra che caratterizza la storiadell'antica Roma contribuiva a limitare l'agricoltura alla coltivazione Agricultural College), alle dipendenze dell'università di Bombay.
Nella NuovaZelanda riscontriamo due scuole, assai ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] grandi dominions bianchi del Sudafrica, del Canada e dellaNuovaZelanda inviarono per la prima volta alla Conferenza di di tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta in ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ultimo momento, in segno di protesta per la presenza dellaNuovaZelanda, 'rea' di aver intrattenuto rapporti sportivi (una m nel 1924, divenne il terzo presidente nella storiadella IAAF. Al congresso della IAAF del 1976 fu deciso che da allora in ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , Kirwan esordisce con la maglia nera dellaNuovaZelanda a soli 19 anni. A 23 conquista il titolo mondiale 1987, realizzando nelle qualificazioni contro l'Italia una delle più belle mete dellastoria del rugby: gli appassionati ricordano la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] NuovaZelanda sembrano essere più recenti. La colonizzazione dellaNuovaZelanda da parte dei Polinesiani e dei Melanesiani risale al 1000, quella delle di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano Terme ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] nuova per la storiadell'Europa. Dapprima la Spagna e il Portogallo, poi la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda videro nel Nuovo terre vergini dell'Australia, della Tasmania e dellaNuovaZelanda. Con queste colonizzazioni il carattere delle terre ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] la climatologia, la chimica, la fisica terrestre, la storia. Nei suoi Prolegomena (1815), in cui trattava De reazioni a catena, come, per es., l'invasione di vaste aree dellaNuovaZelanda da parte di rovi, i cui semi sono stati diffusi da un ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....