profugo/rifugiato
pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] spostamento di popolazioni causato dal degrado dell’ecosistema e dalle variazioni climatiche non è un fenomeno nuovo nella storiadell’umanità; a differenza del passato, però, la modificazione dell’ambiente a opera dell’uomo è oggi così rapida e di ...
Leggi Tutto
Pocock, John Greville Agard
Marco Geuna
Storico inglese, nato a Londra il 7 marzo 1924. Cresciuto in NuovaZelanda, studiò presso il Canterbury University College, dove ebbe modo di seguire anche le [...] dagli interessi vastissimi, ha dato rilevanti contributi in una molteplicità di settori di ricerca: dalla storia britannica in senso lato, alla metodologia dellastoria del discorso politico, in cui si è fatto propugnatore di una raffinata forma di ...
Leggi Tutto
di Alessandro Minuto Rizzo
L’Alleanza Atlantica è un’organizzazione internazionale sui generis. Non ha competenze predefinite, né un vero personale di carriera e prende decisioni per consenso. In generale [...] fra civili e militari. Sappiamo dalla storia che gli stati maggiori sono stati dove e come essere presenti? Il quadro delle possibili opzioni è oggi molto vasto e ciò ad aderire. Australia e NuovaZelanda partecipano attivamente alle operazioni in ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] , a Giava, a Taiwan, in Australia e in NuovaZelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano, in C.-E. Engel, Storiadell'alpinismo, Torino 1965, ad indicem; R. Chabod, Le cime di Entrelor ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] delle foglie. Trovandosi in aree con elevata densità di popolazione, sono state spesso sostituite da praterie secondarie pascolate o da coltivazioni intensive. Nell’emisfero meridionale (ossia in Sudamerica, Australia e NuovaZelanda complessa storia ...
Leggi Tutto
Australia, storiadella
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] 44), che scoprì l'isola poi chiamata Tasmania e la NuovaZelanda. L'opera degli Olandesi fu continuata dagli inglesi W. riforme sociali, che contemplarono anche notevoli miglioramenti delle condizioni degli aborigeni. Il ritorno dei conservatori ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] di piccole isole, alcune delle quali si sono estinte in tempi storici. In NuovaZelanda, in Nuova Guinea e a Celebes e nei campi di grano dell'Europa meridionale.
Chichibio e la gru
Nel Decamerone Boccaccio narra la storia del cuoco Chichibio, il ...
Leggi Tutto
calcio - Australia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Soccer Australia Association
Anno di fondazione: 1961
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima partita: 17 [...] giugno 1922, NuovaZelanda-Australia, 3-1
Albo d'oro: 3 Coppe delle Nazioni Oceania (1980, 1996, 2000)
Giocatore con il stato Craig Johnston, che si è guadagnato uno spazio nella storia del Liverpool. Ma la lista di emigranti che hanno trovato ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] università, fondata nel 1636.
Storia
U. corrisponde alla romana braccio principale del Reno si era scavato un letto nuovo e non passava più nella città. Nel 14° fondamentale della Repubblica delle sette Province Unite (Gheldria, Olanda, Zelanda, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Amersfoort, d'Utrecht, della Gheldria, dellaZelanda e d'Overijssel. La 20 a 40 foglie ciascuno). I fascicoli sono di nuovo posti in massa a fermentare, avendo cura d'inaffiare l'origine della sigaretta; ma i cultori di storia del tabacco accettano ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....