GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] giacché nel dicembre del 1295, sorte nuove controversie tra le due fazioni, i dove, nella cittadina di Zierikzee, capitale dellaZelanda, il suo alleato Giovanni d'Avesnes . XVIII-XXIII; C. Manfroni, Storiadella Marina italiana dal trattato di Ninfeo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] intorno alla Madonna col Bambino della Public Art Gallery di Dunedin (NuovaZelanda), già ascritta al M. da 121 s.; A. Padoa Rizzo, Z. M. miniatore?, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 319-324; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] un altro olandese, Abel Tasman, sempre al servizio della Compagnia delle Indie orientali, esplora un lungo tratto della costa nord-occidentale australiana e aggiunge alle conoscenze europee la NuovaZelanda e l’isola che prenderà appunto il nome di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] anche come il più eterogeneo dal punto di vista dello status giuridico. Le colonie, popolate prevalentemente da Europei – tra le quali il Canada, l’Australia e la NuovaZelanda – durante l’Ottocento acquisiscono una capacità di autogoverno sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] i risvolti storici e sociologici dell’impresa scientifica. Popper così coniuga metodo scientifico, storiadella scienza e analisi della società. È su questo piano che muoverà tutta la “nuova filosofia della scienza” (Kuhn, Lakatos, Feyerabend, Laudan ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] poi il Borneo, la NuovaZelanda e l'Australia e visitando le principali città delle due Americhe. Pieno di ), pp. 291-301; Boll. della Soc. geologica italiana, XXIV (1893), pp. 683-686. Vedi pure C.-E. Engel, Storiadell'alpinismo (in app.: M. Mila ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] NuovaZelanda. Molto moderno l’approccio che inquadra le problematiche anche nella prospettiva politico-sociale. Una caratteristica dell probiviri, ibid., pp. 49-56; F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi: la procedura civile nel Regno ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la NuovaZelanda, Singapore, Colombo e Massaua per poi ritornare a La , XCV (1962), 2; Ufficio storico della Marina militare, Storiadelle campagne oceaniche della Marina militare, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] con il procedere delle esplorazioni, diverse nazioni cominciarono ad avanzare rivendicazioni su quel territorio inabitato, sulla base del principio di ‘contiguità’ con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, NuovaZelanda) o di priorità ...
Leggi Tutto
Marco Filoni
Il rugby azzurro sbarca all’Olimpico
Se c’è uno sport che nell’ultimo anno ha avuto, più d’ogni altro, una crescita di interesse, di pubblico e di popolarità, è senza dubbio il rugby. Disciplina [...] svolti i Mondiali 2011, in NuovaZelanda, dal 9 settembre al 23 ottobre, vinti dai padroni di casa, gli All Blacks, contro la Francia (8-7) a distanza di 24 anni dal loro ultimo successo mondiale. Sin dal 1987, anno della sua prima organizzazione, l ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....