L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] proprietà che determinano la somiglianza morfologica e la storiadello sviluppo dei vari gruppi di piante, cosicché ne del Sud verso la NuovaZelanda e l'Australia, fra il 1769 e il 1771; poté inoltre usufruire delle raccolte di Linneo amministrate ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] storia conosce anche il processo opposto, quello della disintegrazione. Mentre alcuni Stati rinunciano gradualmente a una parte della loro sovranità per trasferirla a organi comuni, altri si dividono dando luogo alla nascita di Stati vecchi o nuovi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] rinvenibile nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storiadella costruzione della cittadella di Anversa, avvenuta di nuovi terribili avvenimenti: la repressione sanguinaria del duca d'Alba, l'aperta rivolta dell'Olanda e dellaZelanda, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] 1908-1909 tiene anche il corso complementare di storiadella scienza politica. Nel 1902 viene chiamato a ricoprire e le sue funzioni nella NuovaZelanda (la NuovaZelanda assurge in quegli anni a Paese pilota dell’arbitrato statale sui conflitti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione dellastoriadelle ricerche nel campo dell'archeologia [...] a faune estinte degli antenati dei Maori in NuovaZelanda.
La reazione storico-culturale
Negli ultimi decenni del Short History of Archaeology, London 1981 (trad. it. Storiadella Archeologia, Milano 1982); A. Guidi, The Development of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] ossia di membri del Commonwealth, la comunità di nazioni dell’ex-impero britannico costituita dalla Conferenza Imperiale nel 1926, è stata attribuita, nel 1931, al Canada, all’Australia e alla NuovaZelanda, divenuti Stati sovrani. Si tratta però di ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] scopo di provocare la grandine, e storie analoghe, che mettono in corrispondenza i capelli oppure il pettinarsi con i temporali, sempre secondo Frazer, si ritrovano anche in NuovaZelanda, tra i tlingit dell'Alaska come pure nelle Highlands scozzesi ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...]
Cenni storici
L'uso della frutta come alimento ha origini molto antiche nella storiadell'umanità, in quanto essa e Meridionale, Australia, NuovaZelanda, Cina, Giappone, India, Egitto, Israele. I frutti maturano, a seconda delle varietà, in estate, ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] della zolla africana contro quella eurasiatica, ma anche da una spinta da sud, che ha portato la zolla indiana contro l’Asia, sollevando l’Himalaya. Conseguenze di questo insieme di movimenti interessano addirittura Nuova Guinea e NuovaZelanda ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] abbastanza grandi da coprire un corpo. Nel corso dellastoria l'uomo ha scoperto come ricavare numerosi altri tipi secondo posto nel commercio mondiale delle fibre naturali, dopo il cotone. Australia, Cina, NuovaZelanda, Iran hanno grandi allevamenti ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....