Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] di Southampton (Regno Unito), di Auckland (NuovaZelanda) e del Maryland (Stati Uniti).
La continua evoluzione dei microprocessori e il costante miglioramento degli algoritmi e delle tecniche di modellazione numerica hanno indubbiamente favorito l ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Giappone, Iraq, Mongolia, NuovaZelanda, Pakistan, Repubblica di Corea.
L’evoluzione dell’Organizzazione dopo la Guerra ufficiale in un combattimento nella storiadell’Organizzazione: il 28 febbraio 1994 nell’ambito dello scontro a fuoco nei cieli ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] nei testi fondamentali di Rosalind Krauss e Hal Foster sulla storiadell’arte e del filosofo Arthur C. Danto (After the ) o ‘naturale’ (2002, NuovaZelanda); le sue opere sono state collocate negli spazi deputati delle mostre, a lato o all’interno ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] l'area anglosassone (Gran Bretagna, Canada, Stati Uniti, NuovaZelanda, Australia); recentemente, quella mediterranea del Sud d'Europa York 1966 (tr. it.: La dinamica della modernizzazione. Uno studio di storia comparata, Milano 1971).
Deutsch, K.W., ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] che di una lingua possono essere fatti a seconda della differente storia e cultura dei popoli.
Un fattore importante, una Stati Uniti e in Canada, nella Repubblica Sudafricana, Australia, NuovaZelanda e Malta, da circa 380 milioni di persone, e come ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] Irlanda, Galles, Francia, Canada, Danimarca, Olanda e NuovaZelanda. Nel 1938 si associarono anche gli Stati Uniti, che singolo femminile registrò la prima medaglia d'oro olimpica nella storiadell'Indonesia, per merito di Susi Susanti. Nel singolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Córdoba. Nonostante alcune scoperte significative in cartografia e in storia naturale, l'accademia di Córdoba non dominava l' NuovaZelanda nel 1926, fino al 1935 il governo indiano aveva formato soltanto, sotto la direzione del Dipartimento dell' ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] 000 in Gran Bretagna, e altri soprattutto in Australia, NuovaZelanda, Hong Kong, ecc.
Le fonti
L'Avestā. on its origin, Roma 1989.
Gnoli, G., La religione zoroastriana, in Storiadelle religioni (a cura di G. Filoramo), vol. I, Le religioni antiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] storie brevi in cui compare anche la figura della giovane ereditiera Violet Strange, risolutrice di micro-scandali nell’alta società. Il più grande successo commerciale dell’epoca si deve però all’avvocato inglese trapiantato in NuovaZelanda Fergus ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] della difesa comune della democrazia. L'idea che scienza e democrazia fossero strettamente connesse e che ambedue fossero minacciate dal fascismo divenne uno slogan comune tra gli scienziati, da quelli liberali a quelli comunisti.
Dalla NuovaZelanda ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....