Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Uniti, NuovaZelanda e Giappone della proiezione.
Coerentemente con questa linea evolutiva, la storia del cinema cessa di costituire l’argomento privilegiato degli studi sugli audiovisivi, per diventare un capitolo all’interno degli studi sui nuovi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] la calotta groenlandese), spesse oltre 3000 m, racchiudono la storia dettagliata di tutti gli eventi climatici che si sono dell’Antartide alle isole Falkland. La distanza dalla NuovaZelanda supera i 2500 km; quella dall’estremità meridionale dell’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella intendimento commissionò una storiadella Chiesa a un gesuiti dellaNuova Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] istituite nuove cattedre per l'insegnamento delle nascenti discipline. In passato, un'articolazione dellastoria naturale coloniali: in Australia (a partire dal 1861) e in NuovaZelanda (1863). Una società di acclimatazione nacque in Sicilia nel 1861 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dell'Europa orientale e la Germania), agli inizi del secolo stavano crescendo rapidamente. Vi erano piccoli gruppi di Ebrei anche in Australia e NuovaZelanda stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] linguistiche, si è di fronte a uno scenario completamente nuovo, senza precedenti nell’intera storiadell’umanità e della sua evoluzione (Swiggers 2007).
L’importanza del mantenimento della diversità linguistica
L’estinzione di una lingua ha come ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sostanza della dottrina.
Un terzo esempio riguarda i Two-by-Twos (Due a due) o The Truth o Workers. La loro storia è diffusione attuale del movimento interessa l'Australia e la NuovaZelanda (dove il successo è particolarmente notevole), il Sudafrica, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] NuovaZelanda), sono ancora insufficienti per poter dedurre informazioni capillari.
Da una revisione della letteratura essere scomposte o ricomposte, pena la morte dell'organismo stesso. L'intera storiadell'uomo può essere (ed è stata) interpretata ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] inclusi i Paesi dell’ASEAN, l’Australia e la NuovaZelanda. L’intraprendenza della Cina nello stabilire i 300 milioni. Questa potrebbe essere quindi una delle più grandi migrazioni umane dellastoria, se non addirittura la più grande.
In molte ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] nuova rivoluzione economica cinese – all’insegna del capitalismo – ha dato in un trentennio risultati spettacolari, senza precedenti nella storiadell costante crescita, come anche in Australia e NuovaZelanda, nel Golfo Persico e nel Medio Oriente, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....