MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] pensiero della morte è, intanto, fra i più raccomandati temi della vita e riflessione ascetica; e nella storiadella pietà una generale diminuzione della mortalità ovunque. La diminuzione più lenta si è verificata per la NuovaZelanda, la più rapida ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] appello al giudizio dellastoria. Aveva così inizio la seconda Guerra mondiale.
La posizione dell'Italia rispetto ai volta dell'Australia, NuovaZelanda, Messico, Salvador, Guatemala, San Domingo, Grecia (libera) e Francia (libera); l'11 dell'India, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] si hanno anche nel Giappone, nel Caucaso, nella NuovaZelanda e in Romagna.
Allo stato di combinazione lo nuova edizione, Caltanissetta 1910; L. Baldacci, Descrizione geologica dell'isola di Sicilia, 1886; L. Delabretoigne, Brevi cenni sulla storia ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] erano sviluppati i provvedimenti difensivi specialmente nella NuovaZelanda, e i pah dei Maori apparvero trattatello un certo Enea, detto il Tattico.
Una nuova epoca nella storiadelle fortificazioni e dell'arte ossidionale s'inizia nel sec. IV a. ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] mari in -ico. Già nel Cambrico, agl'inizî dellastoriadella vita sulla Terra, si delinea, secondo la gran maggioranza l'Antartide; la Patagonia, la Tasmania e la NuovaZelanda, al pari delle catene montuose di più basse latitudini fino sotto l' ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , NuovaZelanda, Paesi Bassi e Colonie, Panama, Polonia, San Marino, Saar, Siam, Spagna, Stati Uniti, Stato della Città E. De Betta, La collezione di francobolli postali in relazione alla storia, Venezia 1884; T. Gay, Manuale di filatelia: guida del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] produttori di materie prime
Nell'orizzonte dellastoria contemporanea, i successi, i dell'America Settentrionale e dell'Europa occidentale, e alcuni dell'Europa sudorientale (Grecia, Slovenia, Cipro), dell'Oceania (Australia, NuovaZelanda), dell ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] della valutazione degli animali, arte dell'allevamento).
Storia. - La storiadella zootecnia, intesa come arte dell' l'Australia, che ha una produzione media di 4.115.000 q.; la NuovaZelanda, che ha una produzione di circa 1.191.000 q.; l'Unione ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] a N. Hawaii, a S. la NuovaZelanda; il territorio comprende dunque il Madagascar, una parte della penisola di Malacca, le Indie Olandesi, le , che non permettono di ricostruire la storiadella lingua. Possediamo di altre lingue manoscritti alquanto ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] presenza del Giurassico marino nella NuovaZelanda, Nuova Caledonia, isole della Sonda, Giappone, lungo le giovano all'ordine e alla chiarezza dell'esposizione degli avvenimenti e dei caratteri per la storia del periodo. Qui basterà raccogliere in ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....