Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] a partecipare ai movimenti sociali.
I cicli della protesta
La storia del pacifismo dimostra che i movimenti sociali sono che nei paesi di quell'emisfero (Australia, NuovaZelanda, Giappone) sorgessero movimenti antinucleari. A rafforzare la ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] Stati Uniti, Canada, Australia, NuovaZelanda, Norvegia, Svezia e Danimarca.Infine, nel corso dell'ultima metà del XX secolo non nascono dall'oggi al domani, ma sono un prodotto dellastoria passata e presente di un paese, esse sono condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] Uno dei leader di maggior spicco nella storia del paese è stato il democratico Kim della Corea del Nord.
I principali partiti coreani sono il Partito dellanuova vigore sono invece quelli con Colombia, Canada, Australia, NuovaZelanda, Cina e Vietnam. ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Hong Kong, Taiwan, Thailandia, Australia, NuovaZelanda e Polinesia.
Questa rapida espansione del movimento Storia e profezia, Roma 2001; Ogni momento è un dono. Riflessioni sul vivere nel presente, Roma 2001; Una via nuova: la spiritualità dell’ ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] delle finali, ovviamente con opportuni aggiustamenti in riferimento alla situazione di ogni singolo sport. In quel ranking l'Italia (percentuale 4,17) era al quindicesimo posto, mentre le nazioni dominatrici erano Ungheria, NuovaZelanda la storia dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dei meccanismi riproduttivi. Questa svolta cruciale nella storiadell'umanità, che viene identificata con la locuzione America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la NuovaZelanda e il Giappone.
All'estremo opposto vi è un gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] storia, cioè in una prospettiva che vede il ritorno del Signore all’interno delle vicende caratterizzanti la storiadella l’Olanda e la Zelanda, calviniste, nel 1581 un motore straordinario di diffusione dellanuova fede in Europa: la capacità ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 29 novembre la fregata ripartì e, per lo stretto della Sonda (con una breve sosta a Batavia) e il NuovaZelanda, Australia) e portoghesi (Macao). Di ogni luogo furono misurate le coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e NuovaZelanda, [...] amministrazione britannica cerca di andare oltre il trattato e di promuovere una politica di assimilazione della popolazione indigena. Nel 1841, la NuovaZelanda diventa una colonia autonoma e nel 1852, con il New Zealand Constitution Act, ottiene il ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] Australia, Stati Uniti, NuovaZelanda e Israele. L'ultima tappa importante nella storia di questa disciplina è nel mountain bike orienteering.
I presidenti federali
La storiadell'orienteering italiano è anche quella dei suoi presidenti. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....