Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, della difesa statunitense. Sono paesi Mnna della prima ora Egitto, Israele, Australia, Corea del Sud (1989), a cui sono seguiti Giordania, NuovaZelanda ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] NuovaZelanda e India, dove è nato nel 1875 per opera di ufficiali inglesi di stanza a Jubbalpore, costretti nella stagione delle in tal modo il Grande Slam, impresa riuscita nella storiadella specialità solo ad altri due giocatori, gli inglesi Steve ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] rappresentano il 15% circa della popolazione, mentre nel Nordamerica, in Australia e in NuovaZelanda tale quota scende al 12 e un forte aumento dei livelli di mortalità. Nella storiadella transizione demografica i due fenomeni non si erano mai ...
Leggi Tutto
La storiadell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] da Polonia, India, NuovaZelanda, Congo, Uganda e nuove che spesso hanno integrato o sostituito l’azione sociale dello Stato, ma che hanno nondimeno rivelato l’esigenza di un continuo rinnovamento della struttura della Chiesa.
1 Non esiste una storia ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] articolo V venne invocato per la prima volta nella storiadell’Alleanza. Con le operazioni che seguirono in Afghanistan Australia, Giappone, Iraq, Repubblica di Corea, Mongolia, NuovaZelanda, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Malesia, Singapore e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] allargamento, sia verso altri tre stati della regione (India, NuovaZelanda e Australia), sia per l’ dell’Impero e della Spagna e l’emergere di nuovi centri di potere politico: gli stati sovrani, ovvero le entità territoriali che strutturano la storia ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] storia passata della disoccupazione effettiva (influenzata da movimenti imprevisti della domanda e dell' dello Stato (v. Franciosi, 1983).
I primi sistemi di salario minimo, sviluppatisi all'inizio del secolo in alcuni paesi (Austria, NuovaZelanda ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] cui Canada, Stati Uniti, Giappone, Australia, NuovaZelanda) che in via di sviluppo (tra cui dello spirito industriale, 18501980, Bologna 1985).
Worster, D., Nature's economy: a history of ecological ideas, New York 1985 (tr. it.: Storiadelle ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] (sezz. 40 e 43/1), Canada (artt. 42 e 43/1, b), NuovaZelanda (sezz. 19 e 23/b), nonché in Cile (art. 43) - per il Aires 1992².
Santarelli, U., Per la storia del fallimento nelle legislazioni italiane dell'età intermedia, Padova 1964.
Scherner, ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] chiamati malattie - è sorta in un periodo relativamente recente dellastoria del pensiero medico. Il primo studioso che ha concepito con Osservazioni effettuate in paesi come la Finlandia, la NuovaZelanda, la Svezia, la Norvegia hanno evidenziato la ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....