Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] di apparente disinteresse, il ruolo preventivo dellamedicina è riconoscibile in molti testi e dell'innesco della catena patogenetica che porta a tale cardiopatia. Ancora più complessa e variegata è la storiadella prevenzione nel settore delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] esame un largo ventaglio di materie nell'ottica dellastoriadella salvezza. Infine, poco considerato nella storiografia del serie di argomenti concernenti la filosofia, le scienze naturali, la medicina e la vita sociale, e senza avere la struttura di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] , ḥadīṯ, fiqh e kalām); scienze della grammatica, del vocabolario, dellastoria (a cui l'autore dedica un lungo brano), delle stelle, dei numeri, della logica, dellamedicina, della poesia, della retorica e dell'interpretazione dei sogni. Ibn Ḥazm ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] della filosofia, dellamedicina, delle scienze matematiche e fisiche e della musica, che non trovarono posto nel riassetto dell ambiguo dellastoria nel canone scientifico islamico, che le riconosce un'utilità unicamente come storiadella tradizione ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] di gelosia".
Il concetto di paranoia, la sua storia ed evoluzione hanno radici lontane. Descrizioni molto esatte si eziologiche collegate, di volta in volta, ai concetti dellamedicina umorale, solidistica, atomistica, vitalistica. Nel 19° secolo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] livello d'interazione sociale che questa condizione ha comportato nella storiadell'uomo. Tra i primati, la madre scimpanzé, per terapeutiche dellamedicina popolare. Tra queste va considerata 'l'ipertermia indotta' a livello delle articolazioni ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] dell’attività economica iniziata con il crollo borsistico di Wall Street nel 1929, e poi estesa agli altri paesi e protratta fino alla Seconda guerra mondiale, è chiamata la grande crisi.
Medicina ’ambito dellastoria costituzionale repubblicana ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] il 12 maggio e il 1° agosto, date connesse alla dedicazione dell’aedicula Martis in Capitolio (20 a.C.) e del tempio di con attenzione alle testimonianze risalenti ai primi periodi dellastoria cinese documentata, si nota già un’importante ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] con riferimento all’energia nucleare.
Medicina
In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita diversi.
Religione
Per la teologia della liberazione ➔ liberazióne, teologìa della.
Storia
Lotta (o guerra) di liberazione ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] medicina L.-F. Destouches, successivamente noto come Céline, dedicata a uno degli eroi scientifici dell'Ottocento, il debellatore dell 2005.
M. Piccolino, Lo zufolo e la cicala. Divagazioni galileiane tra la scienza e la sua storia, Torino 2005. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...