Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] interessati meno da vicino". Jung, il laureando in medicina con una tesi sulla psicologia dei fenomeni occulti, il nuovi rapporti tra psichiatria e scienze umane, storiadella cultura, storiadella scienza. Jung si avvicina all'alchimia con ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] forse soprattutto) a orientare la scienza e la medicina nella chiarificazione degli interventi possibili, dei doveri e a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in "Materiali per una storiadella cultura giuridica", 1990, XX, 1, pp. 211-236. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] 92) per comporre il Trattato di bibliografia (Yiwen zhi) dellaStoriadella dinastia Han [anteriore] (Hanshu); questa classificazione fu posta sotto richiedono ora un gruppo a sé. Le opere di medicina sono aggiunte alle ricette, a eccezione di quelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] apparteneva tanto al campo dellamedicina quanto a quello dell''investigazione delle cose', Li Shizhen opera una netta distinzione fra dati di carattere medico e dati derivanti dalla storia naturale e culturale della farmacopea. Pur non apportando ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , Il mito del buon selvaggio: introduzione alla storiadelle teorie etnologiche, Messina, G. D'Anna, 1948.
Debus 1977: Debus, Allen G., The chemical philosophy. Paracelsian science and medicine in the sixteenth and seventeenth centuries, New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] il proprietario-farmacista, sia una sorta di magazzino dellemedicine. Tra queste raccolte di «cose di natura» raggiunsero grande fama in tutta Europa quelle di Ulisse Aldrovandi, professore di storia naturale nell’università di Bologna, del medico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 1741 Linneo veniva nominato professore di botanica e medicina all'Università di Uppsala. Egli contribuì al 1988b: Rossi, Paolo, Le istituzioni e le immagini della scienza, in: Storiadella scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , come quello dellamedicina, e rende possibile l’abuso – e con rischio ancora maggiore rispetto alla medicina, perché la non svolgono più alcun ruolo: la realtà materiale e la stessa storia degli uomini sono solo lo scenario in cui l’ordinata serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] operavano astronomi, medici e naturalisti, nonché figure di spicco dellamedicina chimica, quali Oswald Croll (1563 ca.-1609) e 1989, 9, pp. 501-17.
G. Gabrieli, Contributi alla storiadella Accademia dei Lincei, 2 voll., Roma 1989.
A. Fantoli, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] le attività terrene, lo studio dellamedicina e dell'etica, in luogo delle speculazioni metafisiche, anticipando in parte ma come dimensioni distinte, ciascuna dotata di una propria storia e di una propria logica interna, possono presentare profili ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...