FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] attenzione i progressi nel campo delle scienze naturali e dellamedicina, promuovendoli per quanto possibile tardo Settecento italiano: "l'uomo libero" di G. R. Carli, in Riv. stor. ital., CVI (1994), pp. 42-114.
Sul soggiorno di Mozart a Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] per le loro importanti ricerche nel campo della fisica e dellamedicina.
Accogliendo la cultura occidentale nel suo Córdoba. Nonostante alcune scoperte significative in cartografia e in storia naturale, l'accademia di Córdoba non dominava l'attività ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] scultore.
Addottoratosi in medicina probabilmente tra il 1503 storiadella disciplina, egli schiera contro G.F. Pico della Mirandola i nomi di pressoché tutti i contemporanei illustri sostenitori dell'astrologia. Una testimonianza interessante della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] e del gruppo da lui diretto. L’aspetto rilevante dellastoriadella fabbrica di penicillina all’ISS e in Italia fu Oltretutto, la maggior parte con laurea in diritto, economia, medicina, farmacia e lettere. Il tasso di scolarizzazione era (ed ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Parigini, sono rintracciabili in appunti di alchimia, medicina e veterinaria, in letture magiche in senso stretto Parigi 1896, XII, p. 240, 603-605; F. Tonetti, Storiadella Valsesia e dell'Alto Novarese, Varallo 1875, pp. 503-39; Id., Le famiglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dellamedicina teorica, il numero dei professori che la insegnavano era il più alto all’interno delle varie facoltà delle , The universities of the Italian Renaissance, Baltimore-London 2002.
Storiadelle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] evangelico dei primi secoli dellastoriadella Chiesa e al rispetto delle prerogative regie – scelte che dell’aria e applicazione della chimica alla medicina.
I periodici scientifici e la diffusione delle conoscenze
Tra i principali impegni delle ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] nella Venezia del Rinascimento, in Storiadella cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, p. 31; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizidel secolo XVI, ibid., p. 246; G. Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] campi dell'astronomia, della matematica e dellamedicina.
L'apporto più consistente nella Cina di questo periodo venne offerto dall'antica scienza indiana, come appare nel cap. III del Trattato di bibliografia (Yiwenzhi) dellaStoriadella dinastia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento…, I, Vicenza 1980, pp. 35-44 (con due lettere); G. Gardenal, L. F. e la medicina, in Miscellanea di studi in on. di V. Branca ...
Leggi Tutto
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...