La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] va esaminato e va esaltato, perché porta in sé la storiadella sua creazione divina; esso è studiato come un testo al-῾Azīz, quando il direttore della scuola si convertì all'Islam [...]. L'insegnamento dellamedicina trasferì la sua sede ad Antiochia ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] tre grandi generi della divinazione, dellamedicina ‘magica’ e dell’affettata osservanza delle cerimonie religiose. La di C. Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia e storiadella letteratura italiana, Torino 1967 (rist. 1984), pp. 61-70. Per ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] o addirittura erronei si colgono nella trattazione rivista dellaStoriadella Chiesa (X), così come nella voce dell'E.C. (VI, coll. 1134-39) a Salinguerra Torelli di Ferrara i possessi matildici di Medicina e di Argelato, rioccupati dai Bolognesi: l' ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] un libro molto a proposito de questi tempi per medicina et antidoto di molte infirmità et veneni.
Si tratta -46). Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148.
12 J. Miethke, ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storiadella civiltà, [...] e gli scambi tra i dotti, si praticava la medicina e la farmacia, si custodivano le lettere e le Paris 1970-1976 (tr. it.: Storiadelle religioni, 7 voll., Roma-Bari 1976-1978).
Puech, H.C. (a cura di), Storia del buddhismo, Roma-Bari 1984.
Renou ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] più insidiosa della modernità: la scienza, la medicina che si erge come la grande concorrente della fede durante tutto in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storiadella Chiesa (La Mendola 1971), 4 voll., Milano 1973: II, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] campi della lessicografia, dellastoria, della geografia, della meteorologia e della geometria, oltre a quello dell'astrologia legami tra l'astrologia e altre discipline, in particolare la medicina, ma anche la magia. Il terzo gruppo è composto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dell'armonia dell'Universo, suggerita dalle indagini astronomiche rivelatrici di moti regolari di corpi celesti, riceveva una parvenza di conferma e la ricerca si orientava anche verso ciò che nel libro ippocratico L'antica medicinastoriadelle ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] che apparisse Dio tra gli uomini, io, quale medicina dei nostri peccati, innalzerò dai ruderi il vessillo divino del suo pensiero in M. Simonetti, E. Prinzivalli, Storiadella letteratura cristiana antica, cit., pp. 187-201.
15 Tertulliano ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] moralmente complesso della decisione collettiva – delle istituzioni o dei saperi, dello Stato o dellamedicina – l’hérédité, Paris 1970 (trad. it. La logica del vivente. Storiadell’ereditarietà, Torino 1971).
41 A. Carol, Histoire de l’eugénisme en ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...