DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] D. allo spirito rabelesiano, dall'interesse per la medicina e l'astronomia, a una certa vena salace. n. 10, f. 3v; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, III, Roma 1873, pp. 147, 167; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 871; ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] medicina e nel 1761, con p. F. Toselli, partecipò a dispute pubbliche di anatomia; dottori dell in Zebedia, Acta Collegii, 20 maggio, 3 ag., 3 ott. 1750; Roma, Arch. stor. dei barnabiti, Acta capitulorum generalium, S.72, c. 14v; S.73, cc. 9v, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] della stregoneria e di reati simili. Nelle Regole e nelle Constitutiones synodales il G. separava esplicitamente il concetto di medicina secoli XVI-XVIII), in L'Inquisizione romana: metodologia delle fonti e storia istituzionale, a cura di A. Del Col ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] le costituzioni della nuova università, articolata in tre facoltà (teologia, giurisprudenza e medicina) con 113-175; L. Viviani, Storia di Malta, Torino 1933, I, p. 326; V. Laurenza, Il primo rettore e i primi statuti dell'Università di Malta, Malta ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] medicina.
Nel 1438, in occasione del capitolo provinciale dell'Osservanza presieduto da Bernardino da Siena, fu da questo nominato guardiano della fr. Paolo Ramazzani, in Bollettino della deputazione di storia patria dell'Umbria, LXXVII (1982), pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] medicina e arti riconobbe il L. legittimo arcidiacono e lo stesso fece in seguito il capitolo della 140; F. Pezzarossa, Un profilo quattrocentesco dello Studio bolognese, in Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna, n.s., III ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] dai ministri veneziani (Sippur ha-tzarot she-'avru be-Italiah, Storiadelle disgrazie accadute agli ebrei in Italia). La cronaca, redatta fra medievale, all'astronomia, la zoologia, la matematica, la medicina, la geografia, la mitologia e la fisica. L ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] della famiglia - lo stesso C. e il cugino Piero di maestro Simone - furono ammessi a far parte del Consiglio generale istituito nel 1495.
II.C. studiò logica e medicina pp. 351-371, 389; P. Villari, La storia di fra G. Savonarela e de' suoi tempi, ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] l'assidua assistenza dei fratelli laici esperti in medicina gli consentì il recupero delle forze; ma, contrariamente ai suoi intendimenti, storia naturale sono spesso vaghe e palesano l'ignoranza degli autori e il racconto degli avvenimenti manca dell ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] attorno un borgo, la Puebla de Guadalupe.Per la storia del monastero ci si avvale di una consistente serie del primitivo santuario; l'esito favorevole della battaglia di Salado nel 1340 - vera e propria scuola di medicina, la musica, così importante ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...