GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] medicina, dizionari, erudizione antica, manoscritti, testi biblici, patrologia, teologia, storia ecclesiastica, controversie, filosofia, matematica, geografia, storia , Il Museo civico di Viterbo. Storiadelle raccolte archeologiche, Roma 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] mandato ad Alcalá di Henares a studiare logica, filosofia, medicina e diritto civile ed ecclesiastico; ma già presso le scuole Il C. prova anche a tracciare una specie di storiadell'architettura obliqua, asserendo che essa fu usata dagli architetti ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] mistica. I confini tra medicina e spiritualità, tipici della razionalità occidentale, sono qui oltrepassati umano, che si sono modificate nel corso della loro lunga storia, a seconda delle diverse scuole e interpretazioni. Secondo la concezione ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] , pp. 7, 10, 14, 17 s., 21, 23; J. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, pp. 333, 454 s.; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studj di Roma…, II, Roma 1804, pp. 100, 103, 246, 248; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] volumi contenevano i testi delle Sacre Scritture, altrettanti erano libri liturgici; completavano la raccolta alcuni volumi di patrologia e un piccolo gruppo di libri di cultura profana: autori antichi, storia, scienza e medicina.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] in filosofia e medicina e fu accolto nel Collegio dei nobili medici il 19 maggio 1572. L'avvenimento centrale della sua vita fu Il Collegio dei dottori e la Congregazione dei conservatori, in Storiadell'Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 194 s ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] G. N. Alidosi-Pasquali, Li dottori bolognesi in teologia,filos., medicina ed arti liberali, Bologna 1623, pp. 36 s.; F. , cfr. fondi documentari dell'Arch. Segr. Vaticano ivi menzionati); A. M. Rossi, Manuale di storiadell'Ordine dei Servi di ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] in Bologna hanno letto teologia, filosofia, medicina e Arti liberali: con li Rettori dello Studio dagli anni 1000 fino a tutto e la sua "Historia Bononiensis", in Studi e memorie per la storiadell'università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 59-112; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] delle costellazioni e prediceva la fortuna degli uomini, ma la scienza astrologica e geomantica insegnava agli studenti di medicina Parma, ecc.,estr. dal Bullett. di bibl. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, XVII (genn.-marzo 1884); G. ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] sono note prove documentarie sui suoi studi di medicina, compiuti, secondo una fonte agiografica, prima a Fabriano. Nascita triplice, unica misera fine, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, s. 8, VI (1968-70), pp. 109- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...