MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] e in medicina e chirurgia, ottenendo subito l'incarico per l'insegnamento della mineralogia e della geologia; professore presso l'Archivio storico della stessa Università, mentre nell'Archivio del Museo di storia naturale si conservano cataloghi e ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] della biblioteca Berti a Firenze, in Studi di filologia italiana, XXXV (1977), p. 133; Id., Il bosco e gli alberi. Storia di libri, storia di biblioteche, storia di idee, Firenze 1984, I, p. 236; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] vigilia del 18 brumaio, ibid., LXXVI(1953), pp. 234-37; R. De Felice, L'evangelismo giacobino e l'abate Claudio della Valle, in Riv. stor. ital., LXIX (1957), p. 398 (per Angelo, p. 380); Id., La vendita dei Beni Nazionali nella Rep. Romana dei 1798 ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] del 1916 si vedano anche: A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1564 s.; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, 7, Malattia e medicina, Torino 1984, p. 900. ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] Roma, nel 1588 fu promosso alla prima lettura di medicina teorica de mane alla Sapienza con 200 scudi, posto Carafa, De gymnasio Romano, II, Romae 1751, p. 361; F. M. Renazzi, Storiadell'Univ. degli studi di Roma, III, Roma 1505, pp.41, 92; G. Amati ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] e mentali, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LXI [1937], pp. 1117-1121 , Napoli 1974, p. 197; C.G. Mor - F. Di Pietro, Storiadell'Università di Modena, I, Firenze 1975, p. 264; M. Crespi, Fasiani, ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] professata. Tuttavia è certo che a Ferrara il B. insegnò medicina, poiché in due dottorati del 19 apr. 1491 e del 2 Lo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, in Atti della Deputaz. ferrarese di storia patria, XIV (1903), p. 147. Il Vezzani stampò i ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] Compì gli studi universitari presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, ove conseguì la laurea estese epidemie anche in Europa già dagli anni della grande guerra, e passata alla storia come "encefalite letargica" o "di von ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] corticali [studio critico sperimentale], in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, s. 3, XXX [1882 s., 337; G. Ermini, Storiadell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, p. 922; P. Vaccari, Storiadell'Università di Pavia, Pavia 1982, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] corso di studi superiori. Si iscrisse alla facoltà di medicinadell'università di Siena, dove si laureò il 28 giugno in occasione del XIV congresso dell'Associazione medica italiana, Siena 1891); si interessò di storiadell'arte, donde la stretta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...