LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] trasferita, nel 1881 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di quell'Università. Divenuto nel 1886 sett. 1926.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. del Centro per la storiadell'Università di Padova, Fascicolo personale; Necr., in Minerva ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] letteratura, poesie e dissertazioni su vari argomenti. La medicina rimaneva tuttavia il suo campo specifico di studio e di vista dellastoria sociale: vi sono raccolti infatti anche casi singolari e meravigliosi che il gusto dell'epoca ricercava. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] sé, proibito "a' frati l'essercitar la medicina" (Chronologia historico-legalis seraphici Ordinis...,Venetiis 1618, 1875, pp. 212 s.; Samuele da Chiaramonte, Memorie stor. dei… cappuccini della provincia... di Siracusa..., Modica 1895, pp. 232-234; ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] 'Institut de France per la medicina e la chirurgia e nel 1923 il diploma grand prix dell'Esposizione internazionale di igiene di del prof. dott. G. F., Modena 1937; C.G. Mor, Storiadell'Università di Modena, Modena 1963, pp. 215, 346; I. De Carneri ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] negli ultimi anni della sua attività il B. coltivò con amore la storiadelle scienze, in particolare cura dell'Accademia d'Italia, come prima opera della nuova serie "Classici della Scienza". Il B. fondò e diresse i periodici: Fisiologia e medicina ( ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] bolognese cominciò poi a frequentare la facoltà di medicina, conseguendo la laurea ad honorem nel 1829. Allievo Mazzotti, L. C., in Boll. delle scienze mediche, LXVIII(1897), pp. 94 ss.; L. Simeoni, Storiadell'univ. di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] che si dedicherà agli studi di medicina all'università di Torino. Francesco morì t. I, cap. XXXV, pp. 507 s. dell'edizione a cura di G. Truc, Paris 1953). C. in Francia ed in Belgio, in Rivista di storia d. scienze mediche e naturali, XXVII (1936), 7 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] C.preferì indirizzarsi agli studi di medicina, compiuti all'università di arti e medicina di Ferrara dal 1534 al 1543 attraverso l'unica parte edita lasciò un segno non trascurabile nella storiadell'anatomia, in quanto è la prima opera del genere che ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] insegnamento della patologia chirurgica nell'università di Pisa (L'insegnamento della patologia chirurgica nella storiadell' 399. Sulla morte del figlio del F., v. G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla spagnola alla 2ª ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] i vari manoscritti arabi di medicina e di matematica, e i -186).
Quelle città che possiedono una lunga storia, frutto di una stratificazione di civiltà e di gli fu avverso e la subitanea invasione delle truppe ottomane infranse il suo idillio; egli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...