MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] pigmentaria, e proposta sulla circoscrizione delle malattie veneree, in Annali universali di medicina e chirurgia, 1883, vol. pp. 124, 126, 130, 134, 179, 238, 335; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 239, 241 s.; II, ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] della tradizione medica del tempo, saldamente galenica; o almeno l'intento di mediare tra le due concezioni classiche dellamedicina 365; F.M. Renazzi, Storiadell'Università di Roma, III, Roma 1805, p. 94; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] (cfr. F. Gabotto, p. 15 n. 4). Fu professore di medicina forse nello Studio di Torino e sicuramente in quello di Pavia nei cui atti . Di notevole importanza per la storiadella tecnica, oltre che per quella della scienza, l'opera ebbe una certa ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] legale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VI (1880), 3-4, pp. 409-411; F. Leoncini, Ricordi della scuola fiorentina di medicina legale, in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XVI (1925), pp. 237-267; R. Garufi ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] ordinario di medicina teorica nell'università di Pisa. In questa città trascorse tutto l'ultimo periodo della sua vita, esplicando una notevole attività didattica e letteraria. Sul piano didattico va osservato che il Micheli (Storiadell'Univ. di ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] dell'insegnamento dellamedicina legale agli studenti di giurisprudenza, ultima manifestazione della sua attività scientifica al di fuori della clinico in conferma dell'azione antipiretica della cairina, ibid., 6, pp. 197-199; Storia di una istero- ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] 1. (da cui si apprende la corretta data della morte); necr. in Annali univers. di medicina e chirurgia, CCLXXXIII (1888), p. 69; storia di scienze mediche e natur., XV (1924), pp. 336-369; G. Del Guerra, Di F. C. pistoiese. Contrib. alla storiadella ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] il 10 ott. 1888, in occasione del primo congresso della società di cui era presidente, il C. sostenne l' storiadella med., XIV (1970), 6, pp. 37-47. Sull'indirizzo dell'idrologia e della climatologia nel XIX sec., si veda: A. Pazzini, Storiadell ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] C. Tiraboschi, St. d. lett. it.,Roma 1783, VI, 1, pp. 379-80; S. De Renzi, St. dellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 374-75, 399, 438; A. Corradi, Mem. e docc. per la storiadell'Università di Pavia,Pavia1878, p. 103; R. Maiocchi. Cod. dipl ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] della scuola speciale per dirigenti dell'assistenza infermieristica.
Convinto assertore della funzione preventiva dellamedicina, fondò il centro di medicina preventiva dell Fonti e Bibl.: A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, II, Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...