CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] disciplina autonoma, del tutto indipendente dalla medicina pratica e applicata. Il termine stesso con Imbesi, La materia medica in Sicilia, in Galeno. Riv. di arte e di storiadella farmacia, XVI (1968), pp. 3-21; I. Fischer, Biograph. Lexikon der ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] Antonio Faentino, che parla della nobiltà dell'huomo, et dell'arte dellaMedicina cosa non meno utile n.s., VII (1882), 2, pp. 71-72; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni Poesia..., VII, Milano 1752, p. 149; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] Napoli per studiare scienze naturali. Datosi poi alla medicina, si distinse ben presto per dottrina e perizia. "Amabile", Avellino, IV (1929-1932), pp. 5-8; B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel sec. XIX, II, Bari 1947, pp. 110, 120; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] manicomi esteri, in Atti del XXIV Congr. naz. di storiadella med.,Taranto-Bari 1969, pp. 512-518. Per le notizie riguardanti J. H. Dunant e l'origine della Croce Rossa, si veda: R. Margotta, Medicina nei secoli, Milano 1967, p. 262; Enc. medica ital ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] C.,in Minerva medica, LVI (1956), pp. 1722 ss.; G. C. Mor, Storiadell'univers. di Modena, Modena 1963, p. 212; G. Favilli, Ricordo di E. immunologico, in Atti d. XXI Congresso internaz. di storia d. medicina, Siena 1968, pp. 1281-87; I. Fischer. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] nell'occhio, specialmente sulla retina e sulla coroidea, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XLIV [1881], pp. 140-155, già segnalato essere ricordati i contributi del F. alla storiadella sua disciplina, tuttora apprezzabili fonti per gli ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] .
Merita ricordare anche il suo contributo nell’ambito dellastoriadella chirurgia e dellamedicina: dall’analisi di uno specifico problema chirurgico attuale (Storiadell’amputazione chirurgica della lingua e dei suoi precedenti punitivi, in La ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] di grande rilievo, come complemento essenziale dellamedicina clinica: per esempio, nello studio della patologia cerebrale, riferì i risultati dei riscontri necroscopici al più vasto quadro dellastoria clinica dei pazienti (Alcune importanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] 155 s.; A. Fontana, Commemorazione di S. G., in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, LXXXV (1922), pp. 157-172, con l'elenco delle pubblicazioni; A. Bellini, Storiadella dermatologia e venereo-sifilologia in Italia, Milano 1934, p. 51 ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] problemi dellamedicinamedicina di Torino, LXXVII (1964), pp. 133-137; in Minerva pediatrica, XI (1964), pp. 785-790; M. Randone - G. Micca, Ricordo di G. G., ibid., XX (1968), pp. 1219-1226; P. Nicola, La pediatria italiana fra cronaca e storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...