DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] Parere dei Di Capua sopra l'incertezza dellamedicina. L'iniziativa era stata sollecitata anche dalla Centenario del R. Orto botanico della Università di Napoli, Napoli 1913, pp. III s.; N. Cortese, Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] . sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XCIX (1975), pp. 11-50; S. Anceschi Bolognesi, C. L.: precursore della psichiatria moderna, ibid., pp. 70-89; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storiadell'Università di Modena, Firenze ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] medicina, II, Napoli 1762, pp. 5 a.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1,784, pp. 494 s.; P. Mandosio, Θέατρον, inquo… pontificum archiatros… exhibet, Romae 1784, pp. 128-132; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., VIII, Modena 1793 ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] storia e nell'attualità (Firenze 1916), critica severa dellastoriadella psichiatria tedesca con una descrizione delle caratteristiche deteriori, anche culturali, della sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LXIV ( ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] delle quali divenne ben presto neofita entusiasta. Verso il 1878 entrò nel movimento socialista. Laureatosi in medicina . 68,79 ss. 89, 91 e passim; S.F. Romano, Storiadella Sicilia post-unificazione, II, La Sicilia nell'ultimo ventennio del sec. XIX ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] novembre 1874, Padova 1874; C. Crestani - M. Rippa Bonati - B. Tamiso, La storiadell'insegnamento dellamedicina legale in Padova, in Rivista italiana di medicina legale, XIV (1992), pp. 921-941; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] a Lucca, dove la pratica dell’inoculazione, diffusasi tra i nobili della Repubblica, consentiva di preservarne la discendenza. Nelle altre, si elogiano gli studi di medicina compiuti in Italia e se ne traccia una breve storia dall’anno Mille fino all ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] dellamedicina e dell'ufficio delle opere mediche periodiche nei medesimi. Cenni d'introduzione alla quarta serie del memoriale dellamedicina autore di lavori sugli avvelenamenti (Nota intorno la storia del dott. Balardini a proposito di un caso ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] anticipare la laurea, che conseguì nel 1744, in filosofia e medicina. Proseguì gli studi: udì per due anni le lezioni di , Venezia 1836, p. 390; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio dellamedicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] il 16 giugno 1883e fu commemorato in Senato, nella seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, G. Spadolini, Firenze capitale, Firenze 1966, ad Ind.; Storia del Parlamento ital., V-VI, Palermo 1968-1969, ad ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...