CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Tacito dice"). Lo studio dellamedicina s'affianca e s'intreccia all'attenta meditazione delle sue pagine al punto su gli scrittori politici ital., Milano 1929, p. 343; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 83; G. Spini, Cosimo ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] Germania (Reggio Emilia 1893).
Assistente di medicina legale, per un breve periodo, all' psicologia senz'anima allo spiritualismo (1887-1893), in Giulio Cesare Ferrari nella storiadella psicologia italiana a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] residui della grande epizoozia abbattutasi in Piemonte durante la guerra delle Alpi, ma di fare dellamedicina inaugur. del mon. al prof. M. B., Pinerolo 1853;D. Carutti, Storiadella città di Pinerolo, Pinerolo 1897, pp. 526, 529 ss.; C. Patrucco, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] 6; A. Sorbelli, Storiadella stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 29; Id., Il "Tacuinus" dell'Università di Bologna e 71-77, 260; A.L. Trombetti Budriesi, G. M. magister di medicina e astrologia a Bologna, in G. Manfredi, Liber de homine. Il Perché, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] 210 questioni (differentiae) relative a vari aspetti dellamedicina teorica e pratica e oggetto di controversia tra silloge epigrafica del codice latino monacense 716, in Quaderni per la Storiadell’Università di Padova, XXXII (1999), pp. 1-76, in ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto in latino dal padre). Dopo un ritardo di . Marangon, Aristotelismo e cartesianesimo: filosofia accademica e libertini, in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi e M. Pastore ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] insegnamento e la pratica dellamedicina, si espresse con la composizione di tre opere, tipiche della letteratura medica del sec. Impressum Pro illustri duce Mediolani, in Atti e mem. dell'Accad. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, VII (1941), 6, pp ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] cuì egli si dedica alla traduzione di testi di medicina antica. Fu probabilmente anche per la sua fama di degli scrittori ravennati, Faenza 1769, pp. 403 ss.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Modena 1791, VIII, pp. 678 s.; E. Littré ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] terapie di shock. La storiadelle terapie di shock s'iniziò con l'introduzione della tecnica del coma insulinico nel dellamedicina e della chirurgia varesina: Grandi medici varesini del sec. XVIII, in Boll. della Società medico-chirurgica della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio dellamedicina e chirurgia presso [...] quadriennio 1935-1939, Roma 1943; P. Di Pietro, Breve storiadell'ematologia, Modena 1958, p. 96; F. Sicuteri, The Enrico Greppi international headache award. A tribute to the memoryof one of medicine's pioneers, in Cephalalgia, III (1983), pp. 11-13 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...