La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] da diversi governi, per la prima volta nella storiadella biologia, in questa operazione di Big science, nel De humani corporis fabrica libri septem, pose le basi dellamedicina moderna.
Il secondo sviluppo che ha fornito una base microanatomica alla ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] mezzi terapeutici di prevenzione: mezzi che, col progresso dellamedicina, tendono a restringerne sempre più il numero. Per ) non è previsione che possa avanzarsi con certezza. La storia conosce a volte brusche inversioni di marcia, e un'inversione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] ambiente naturale ha sempre subito, nel corso dellastoria, le conseguenze dell'azione umana: nel Nuovo Messico si possono 2.
Prevenzione
La prevenzione costituisce un aspetto essenziale dellamedicina del lavoro, in quanto comprende tutte le misure ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Bernard nell'Introduzione allo studio dellamedicina sperimentale (1865), e nei postumi Principi di medicina sperimentale (1947): testi fra di esistenza. Così è anche dell'evoluzione umana, un cammino nella storiadella vita diretto a far esistere un ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] come la matrice più profonda e costante di tutta la storiadell'infanzia fino a oggi. In parallelo a questa condizione i quali si è venuta delineando tutta un'area dellamedicina, della psicologia e della pedagogia). Il 20° secolo, il 'secolo del ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] popolare e nella medicina del XVIII secolo, nello sviluppo della sanità pubblica e successivamente nella sessuologia come scienza dei disturbi della sessualità 'normale'. Foucault (v., 1976-1984), nella sua famosa Storiadella sessualità, individua l ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] tipi o sottotipi formulati dai ricercatori.
2.
Breve storiadelle comunità terapeutiche
Molto articolato e non riconducibile a una e malattia. Un tempo, il problema fondamentale dellamedicina era costituito dalle malattie infettive, che fornivano il ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] preteso conflitto tra ciò che si sostiene essere il tradizionale ethos dellamedicina e la necessità di allo care le risorse. C'è vita del paziente (se per esempio il paziente ha una storia di abuso di droghe).
Il bisogno
Una concezione alternativa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] realtà, molto prima che l'Egitto emergesse dall'oscurità dellastoria e che la raffinata cultura nilotica sommersa diventasse nota all propri (per es., il Trattato delle lesioni), che studiano soltanto un ramo dellamedicina, vi sono anche raccolte di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] light thrown on his character by the case of the "spazzino" Guidétti, in Medicina nei secoli, II (1981), pp. 229-242; Id., Felice F.: life suo tempo, toscano di elezione, in Documenti per una storiadella scienza senese, Siena 1985, pp. 195-207; Id ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...