Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] Efeso, considerato il padre della ginecologia, la branca dellamedicina che si occupa dell’apparato sessuale femminile, 6 miliardi e 400 milioni.
La Cina (v. anche Cina, storiadella), con un miliardo e 300 milioni di abitanti, è il paese ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 16747-16750.
Drachman, D. B., Myasthenia gravis, in ‟New England journal of medicine", 1994, CCCXXX, pp. 1797-1810.
Engel, A. G., Ohno, K Santiago Ramón y Cajal, della più interessante controversia dellastoriadelle neuroscienze: il primo, infatti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] F. H. C. Crick hanno una delle intuizioni più geniali dellastoriadella biologia: concepiscono un modello di DNA a doppia B cell not bearing specificity for the antigen, in ‟Journal of experimental medicine", 1977, CXLVI, pp. 445-448.
Watson, J. D. ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] azioni psichiche, descritte vividamente da de Quincey. La storiadell'oppio è molto antica. Forse già Elena di , G., Moroni, F., Le basi biologiche dell'azione degli psicofarmaci, in Le basi biologiche dellamedicina moderna (a cura di G. Cavallo e ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] e nelle scuole di medicina, anche se non fu promulgata alcuna legge in materia prima dell'avvento al potere dei nazionalsocialisti situazione economica e sociale della maggior parte dei paesi occidentali. La storia insegna che l'attribuzione di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] spiaggia fermenta in poco tempo.Ignoriamo in quale momento della sua storia l'uomo abbia scoperto le proprietà del liquido così rientrare il fenomeno dell'ubriachezza nel campo dellamedicina, considerandola come una delle forme conosciute di ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] La presunta eccezionalità della diagnosi genetica rispetto alle tipologie diagnostiche dellamedicina moderna è fuorviante del gene, la sua struttura, la sua funzione e la sua storia evolutiva. Un gene non è un'entità isolata e immodificabile, ma ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] ed il Morgagni, in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), 14, pp. 145-169; The correspondence of Morgagni and L. on the death of Cleopatra, a cura di S. Jarcho, in Bulletin of the history of medicine, XLIII (1969), pp. 299-325 ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] tomografia computerizzata, ecografia, risonanza magnetica. In medicina sono utilizzate nel caso di traumi, incidenti anche prima della nascita per studiare il feto nella pancia della mamma
I raggi x
La storiadella diagnostica per immagini ...
Leggi Tutto
eutanasia
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] riflessione bioetica
Nel giro di pochi decenni i progressi dellamedicina hanno trasformato le circostanze e le modalità del morire e agente libero e autonomo.
Per la prima volta nella storia un medico si trova nella situazione di poter continuare a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...