• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [4507]
Medicina [1038]
Biografie [1780]
Storia [382]
Letteratura [296]
Religioni [233]
Filosofia [192]
Biologia [169]
Temi generali [194]
Diritto [187]
Arti visive [170]

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] 1774, p. 166; V, ibid. 1775, pp. 205 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, III,Padova 1825, pp. 235-40; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, II, Firenze 1840, p. 306; L. M. Minciotti, Catal. d. codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni Daniela Silvestri Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] Della Bona. Accanto ai pericoli dell'abuso dello spirito scientifico e teoretico applicato alla medicina 100-103, 127 ss.; G. Moschini, Della letter. venez. ..., I, Venezia 1806, pp. 128 s.; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, V, Napoli 1849, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – METODO SCIENTIFICO – AZIONE POSITIVA – APOPLESSIA – SCORBUTO

fibrillazione

Enciclopedia on line

Medicina In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] ripristinare e mantenere il normale ritmo sinusale) o al controllo della frequenza (modulare la frequenza cardiaca media in corso di aritmia acuta dell’infarto miocardico, nella maggioranza dei casi rappresenta l’esito terminale della storia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DEFIBRILLAZIONE – CANALI IONICI – BRADICARDIA – CARDIOPATIE – VENTRICOLI

incubazione

Enciclopedia on line

Medicina Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] scarlattina, colera) o di settimane e mesi (rabbia, tetano) e talora di anni (tubercolosi, lebbra). Religione Nella storia delle religioni, l’uso di dormire in un santuario allo scopo di ricevere, nel sogno, rivelazioni divine. Attestata soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACCO VITELLINO – ANTICA GRECIA – BACHICOLTURA – PISCICOLTURA – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incubazione (1)
Mostra Tutti

Scalìgero, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Scalìgero, Giulio Cesare Medico, naturalista e letterato (Riva del Garda 1484 - Agen 1558); il nome gli deriva dalla sua pretesa discendenza dai Della Scala di Verona. Studente di medicina e di storia naturale a Bologna (dal 1514 [...] di Aristotele sono i Poetices libri septem (post., 1561), in cui S. sostiene la necessità di una norma razionale dell'arte: donde la proclamata superiorità di Virgilio su Omero. Sono idee che dal classicismo francese passeranno a dominare le lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – RIVA DEL GARDA – ROMANTICISMO – ARISTOTELE – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalìgero, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] della g. di base è quello dell’emoglobina, Hb (ora diremmo il gene della catena globinica β). Nel 1956, per la prima volta nella storia della che le tecniche molecolari entrino nel bagaglio della medicina moderna, ma non prendano il sopravvento sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

immunitàrio, sistèma

Enciclopedia on line

immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] storico greco Tucidide sulla peste di Atene del 430 a.C. la prima descrizione della storia della memoria immunologica, quella proprietà del sistema immunitario che permette di rispondere in modo più specifico e rapido a un successivo incontro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitàrio, sistèma (8)
Mostra Tutti

Ippòcrate

Enciclopedia on line

Ippòcrate Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] i contorni culturali e scientifici di quell'episodio importantissimo della storia del sapere medico che va nel suo insieme sotto il nome (impreciso, come si è visto) di "medicina ippocratica". I trattati "ippocratici" segnano la nascita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – EPISTEMOLOGICO – ANTONOMASTICO – PRESOCRATICI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate (5)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] mondo contemporaneo e i valori culturali che esso esprime. Storia della scienza La s. in Egitto e in Mesopotamia. Secondo e in Mesopotamia fu coltivata pure la medicina: la malattia era considerata conseguenza dell’invasione del corpo da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] importante non solo per la conoscenza della storia della Terra, ma anche perché il dell’attualismo, grazie al quale i caratteri degli attuali ambienti deposizionali vengono utilizzati per meglio comprendere e interpretare quelli del passato. Medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 104
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali