ARDOINI (Arduino, Arduini), Sante
Vittorio De Donato
Nato a Pesaro, probabilmente nel penultimo onell'ultimo decennio del sec. XIV, esercitò la sua attività di medico e di filosofo in Venezia, dove [...] , I, Napoli 1761, p. 172; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica.... , I, Bern-Basel 1774, pp. 167 5.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 348, 3,68; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, I, Milano 1924, pp. 460 s ...
Leggi Tutto
AGENO, Luigi
Elsa Fubini
Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] Bibl.: Annuario della R. Università degli studi di Genova, Genova 1885, pp. 101-107 (con elenco delle opere); L. Isnardi-E. Celesia, Storiadella Università di Genova, Genova 1867, pp. 180, 211-223; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] vom Menschen, dove devono convergere biologia generale, antropologia ed etnologia, filosofia e psicologia, medicina, storiadella letteratura e scienze della cultura. Come Forel, Bloch ha l'anima del riformatore sociale. Analizza la prostituzione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] venga generalmente considerata come un aspetto ‛secondario' dellamedicina che, esaurito il proprio compito di curare e del livello di rischio di accidenti cardiaci e dellastoria clinica del singolo paziente dovrebbe essere facile trasferire il ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] cosiddette 'medicine tradizionali' (o etnomedicine), la cui peculiarità sta nel radicamento all'interno di specifiche culture sulla base di un'antica tradizione sviluppata da generazioni di terapeuti. Nel corso della loro storia hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicinadelle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] da quello storicamente praticato in precedenza. Nella storiadella EBM si possono indicare alcune tappe principali.
produzione di revisioni sistematiche delle ricerche scientifiche nei singoli campi dellamedicina si sviluppa progressivamente: 2500 ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] forma ricostruita con modelli predefiniti allo scopo di giungere a una descrizione semantica del contenuto dell’immagine (➔ riconoscimento).
Religione
Nella storiadelle religioni, il termine si applica a una serie di fenomeni che vanno dal sogno ...
Leggi Tutto
Medicina
Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, [...] ente) o anche di soggetti arruolati in uno studio longitudinale o in una sperimentazione clinica di variabile durata.
Storia
Unità tattica dell’esercito romano. Composta da un numero di uomini oscillante tra 300 e 600, in seguito alla riforma di ...
Leggi Tutto
MedicinaStoria clinica, familiare e personale, di un soggetto in esame, raccolta dal medico direttamente o indirettamente: l’a. fisiologica riguarda lo svolgimento dei vari avvenimenti fisiologici (dentizione, [...] ecc.); l’a. patologica la storiadelle varie malattie sofferte dal paziente.
Filosofia
Il termine si riferisce a un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sul ricordo delle idee conosciute dall’anima in ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] ma sulla base della ricostruzione dellastoria, dello stato d'animo e dei vissuti, della presenza di avvenimenti o di m.p. praticamente non esiste nel corso di laurea di medicina, salvo in alcune università in Italia. Ciò può portare alcuni pazienti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...