POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali, Bologna 1623, p. 7; G. Nuovi documenti inediti intorno a P. P., in Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna, s. 3, XXI ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] della maggior parte delle opere di argomento magico, pubblicate postume nel 1891: il De magia naturali, le Theses de magia, il De magia mathematica, il De rerum principiis et elementis et causis, la Medicina di filosofia dellastoria, come appare ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] l'etica negli ambiti della biologia in rapporto alla medicina e della tecnologia in rapporto all' dal riferimento alla natura e si collochino nell'ambito della cultura e dellastoria, a mio avviso ricercano una giustificazione razionale, per ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] uno dei personaggi di maggior spicco nella storiadelle scienze della vita. Discepolo fra i più promettenti di il fisiologo infine ammetteva: l'irritabilismus non riguardava patologia e medicina pratica. Più tardi de Haen (Ratio medendi, XIV, 1770 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] storia reale e concreta, fatta di uomini e non di santi. Tommaso, quindi, sposta il fuoco del suo obiettivo che non è quello di comporre un manuale di comportamento etico per il principe, né una mera presa d’atto delle componenti sociali dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] dellastoria filosofica e civile, con il suo contrasto con la Chiesa e la difesa dell’autonomia della scienza, segnano l’inizio dell all’università di Pisa nel 1581 per fare studi di medicina, mai portati a termine; il suo interesse si volge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] medicina al diritto, avevano nel frattempo conseguito.
Estraneo all’humus culturale e al contesto storico della Vita di Petrarca, Bari 1987.
M. Santagata, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel “Canzoniere” di Petrarca, Bologna 1992.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] sulle tendenze dominanti negli ambiti confinanti dell’etnologia e dellastoriadelle religioni: l’una e l’ dalla Chiesa e dalla medicina ufficiale) costituisce uno dei principali motivi d’interesse della monografia sull’argomento segnalato, ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] particolarmente la nuova produzione di testi di medicina o scienza della natura che si rifacessero alla precedente Longo a un momento veramente tragico per la storia di Gallipoli, ossia l'assedio della città nel 1268-1269 da parte di Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] per la matematica prevalse nettamente su quello per la medicina. Ciò nonostante dal 1791 fino agli ultimi suoi algébrique des équations et les groupes de permutations, «Bollettino di storiadelle scienze matematiche», 1988, 1, pp. 21-69.
R. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...