Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] medicina, e viene a intrecciarsi con le tendenze materialistiche che negano l'immaterialità dell'anima e il dualismo delle Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore, Milano, Vita e Pensiero, 19923.
g. reale, Storiadella filosofia antica, 5 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] "di gran celebrità, in tutte le parti di medicina grande, ma nel prognostico mirabile". Quanto al C., 2, 121 s., 126-128, 193 n. 4; I. L. E. Dreyer, Storiadell'astronomia..., Milano 1970, pp. 379, 382-384; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] vasti interessi, in cui si manifesta l’influenza di Pico (E. Garin, Storiadella filosofia italiana, 1966, t. 3, pp. 558-60), e vedere disciplinare e politica dell’organizzazione degli studenti ultramontani in filosofia e medicina; una natio, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] medicina, agricoltura e navigazione. La fisiognomica viene risparmiata, se non ha scopo divinatorio. Nella prima Magia Della Porta compiange i tagli della vicereale, ha però nella storiadella sua famiglia la macchia dell’adesione del ramo salernitano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] scienza come medicina mentis contro la superstizione, il conformismo, i pregiudizi e il dominio delle «potenze L. Malusa, Napoli 1997, pp. 301-25.
«Quaderni per la storiadell’Università di Padova», 2001, 34. nr. monografico: Roberto Ardigò. Una ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] medicina, frequentando le lezioni di Giambattista Montano e Bassiano Lando, e fondamentale fu la lettura della Gymnasii Romani Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storiadell’Università degli Studi di Roma, II, Roma 1806, pp. 31-33; F. ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] logica, la fisica, la metafisica, la pneumatica, la medicina, la statica e l'idrostatica, l'ottica, l' A. Magliabechi, ibid., s. 3, X (1956), pp. 363-371; Id., Storiadella filosofia italiana, Torino 1966, pp. 864, 879, 882-886, 900, 916 s., ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] "moderni" e l'organizzazione ufficiale dellamedicina napoletana, capeggiata dal protomedico Pignataro. su cui cfr. E. Garin, A proposito di T. C., in Riv. crit. di storiadella filos., XXXI [1976], pp. 467-70); L. De Franco, Un falso secentesco: a ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] studio dellamedicina e delle scienze naturali, inserendosi nel dibattito quattrocentesco della "disputa delle arti". 1-259; L. G. De Simone, Archivio dì docc. intorno la storiadella Terra d'Otranto, Lecce 1876, pp. 19-26 (De villae incendio, ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] C., conseguita un anno dopo la laurea in medicina sebbene nello stesso anno avesse abbandonato la vita ecclesiastica C. fornì una dettagliata e documentata descrizione nella Storiadella enfiteusi dei terreni ecclesiastici di Sicilia (Palermo 1871, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...