GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] medico, in conseguenza della critica al tradizionale insegnamento dellamedicina mossa nel Colliget D. Buzzetti - M. Ferriani - A. Tabarroni, in Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna, n.s., VIII, Bologna 1992, pp. 3-71; A. Tabarroni ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] la laurea in filosofia, medicina e teologia, probabilmente a Padova. Di qui, infatti, il B. fu preso F. Redi,e F. Folli), Arezzo 1936, pp. 47-52; G. Ermini, Storiadella Università di Perugia, Bologna 1947, p. 513; G. Spini, Ricerca dei libertini, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] un omonimo Antonio; cfr. G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, Pavia 1836, p. 220).
Come in molti , in Manuscripta, XVII (1973), pp. 91-114). Nel campo dellamedicina, egli è citato – e avversato – da Gentile da Foligno ( ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] delle principali preoccupazioni dei primi scienziati moderni e forma l’oggetto di opere da considerarsi decisive nella storia strada tra le scienze naturali e quelle umane. È il caso dellamedicina che da un lato si serve di analisi di tipo chimico e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] ricordati la Medicina hydrostatica (1690), in cui analizza l'importanza della determinazione del peso specifico in campo medico, e una serie di testi analitici sulle acque minerali, pubblicati in un volume del 1685.
Nella storiadella scienza, la ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] delle arti di Padova, di cui divenne, come si è accennato, un’ottima scuola propedeutica per le lauree in artibus, in medicina Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3. Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] 1825.
Fonti e Bibl.: F. Carlini, Necrologia, in Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti, 1825, vol. 8, pp. 238-240; C. Rovida, Elogio biografico e breve analisi delle opere del Cav. Ab. E. P., Milano 1832; A. Cattaneo, Cenni su ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] facoltà di filosofia, ma frequentò poi per due anni medicina, passando infine a giurisprudenza in cui si laureò nel "; si veda l'intervento del B. al congresso in Per una storiadella Sinistra cristiana, a cura di M. Cocchi e P. Montesi, Roma ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] Siena, per altro rivale e concorrente del F. nella lettura di medicina durante gli anni accademici (1404-05, 1410-12, 1423-25 , Alma mater studiorum. L'Univ. di Bologna nella storiadella cultura e della civiltà, Bologna 1948, pp. 160, 162; D. ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] o giugno del 1493. Nel 1495 conseguì la laurea in medicina e tenne per un anno la lettura straordinaria di filosofia L. Sbriziolo, Magistri in sacra pagina della seconda metà del Quattrocento, in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, VI (1973), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...