La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] tra le scienze e il pensiero filosofico è parte integrante dellastoriadella scienza stessa.
È una situazione, non v'è della fisica sono la medicina, l'astrologia, la fisiognomica, l'oniromanzia, le arti divinatorie, il talismano, la scienza della ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] che l'abbandono delle credenze magiche ha preceduto i progressi dellamedicina e della tecnologia. Riprendendo una Empire, 6 voll., London 1776-1788 (tr. it.: Storiadella decadenza e caduta dell'Impero romano, 3 voll., Torino 1967).
Hubert, H., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] protestanti o cattoliche, riformò il diritto, la medicina e la stessa teologia, e ispirò i caratteri e gli eventi storici essenziali, si svolse la storiadelle idee e delle attività scientifiche e tecnologiche che sarà studiata nei capitoli che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] interessano la storiadella tecnica come quella delle istituzioni. All'interno di tale patrimonio si trova anche un corpus di testi per così dire sepolti, e un sapere elementare, in particolare in teologia, astrologia, alchimia o medicina. In secondo ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] o implicita quale si è manifestata nella storiadella civiltà o addirittura dell'essere.
Del resto, sempre riguardo all' proprio come diceva Nietzsche, una filosofia come ‟medicinadella cultura", mentre la filosofia può soltanto prendere coscienza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] , come il trattato astro-calendariale delle Memorie di uno storico, quello dellaStoriadella dinastia Han [anteriore] dovuto a Liu Xin, e il Canone interno dell'Imperatore Giallo (Huangdi neijing) per la medicina, fissano i modelli descrittivi e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] medico, Gian Lorenzo Cantù, come disciplina ausiliaria dellamedicina, a Padova, Francesco Ragazzini manteneva in uso di Volta, tenuta da Carlo Matteucci al Museo di fisica e storia naturale di Firenze nel 1867, nella quale l’approccio sperimentale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] persiano è la loro applicazione al concetto degli 'anni platonici' per calcolare i grandi periodi dellastoria umana.
Per quanto riguarda la medicina, a differenza dei matematici che avevano gli Elementi di Euclide e degli astronomi che attingevano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] della musica sull'uomo.
Le intersezioni tra musica e medicina sono dunque una costante della .
Gallo 1986: Gallo, F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storiadella musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, 1986, 10 v ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] 74, 1-2; 75, 3-6; 170, 1-3) delle sue Storie, nel racconto delle imprese scientifiche e tecniche di Talete non s'usano mai i termini non era compito dei geometri confutarli.
Nel caso dellamedicina l'apertura a un pubblico più ampio era ovviamente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...