LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] fisiologia, in Archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, XLIV (1924), pp. 319-334; 1919-22, di Palermo 1923-24, di Genova 1935-53; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 311; D. Dolza, Essere ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] anche diretta funzione della dimensione di un organismo e della sua collocazione evolutiva. La storiadella scoperta di nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, alla quale si unì Stanley Cohen, che portò a termine la ...
Leggi Tutto
WOLFF, Kaspar Friedrich
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Berlino nel 1733, morto a Pietroburgo il 22 febbraio 1794. Seguì gli studî di medicina a Berlino (sotto la direzione di J. F. Meckel il vecchio) [...] Giovane, Halle 1812). Si occupò anche di anatomia microscopica delle piante, calcando le orme già segnate dal Malpighi, e . d. kgl. preuss. Akad., I (1904); cfr. anche H. Driesch, Il vitalismo, storia e dottrina (trad. it.), Palermo [1911]. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] due otterranno, insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o la fisiologia.
Una nuova tecnica di coltura dei virus in vitro. è , si tratta di un documento fondamentale nella storiadell'etica medica in quanto prevede, per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] fu uno dei personaggi di maggior spicco nella storiadelle scienze della vita. Discepolo fra i più promettenti di il fisiologo infine ammetteva: l'irritabilismus non riguardava patologia e medicina pratica. Più tardi de Haen (Ratio medendi, XIV, 1770 ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] al presente nella trattazione di medicina nucleare per la diagnostica presentata nel capitolo specifico (La medicina nucleare) ‒ si può . Volta, che rimane una delle più memorabili e fruttuose dellastoriadelle scienze sperimentali. Volta sosteneva, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] decisivo per la storia di questa scienza fu quello compreso tra la fine della Prima e la fine della Seconda guerra mondiale di carriera per i biochimici e l'affinità della materia con la medicina, prediletta da molti studenti ebrei, avevano portato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 'splenica' e 'linfatica'), l'opera scientifica di Virchow rappresentò una pietra miliare nella storiadelle concettualizzazioni teoriche in medicina, riuscendo a imporre, con il concetto di 'patologia cellulare', un principio fisiopatologico coerente ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] figurative, musica, fisiognomica, astrologia giudiziaria, medicina, teologia, non escluse le scienze destinate une histoire de l'idée de nature, Paris, Michel, 1969 (trad. it. Storiadell'idea di natura, Napoli, Guida, 1974).
g.e.r. lloyd, Early Greek ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ed estraendo in tal modo la loro virtù terapeutica. In medicina si utilizzano normalmente alcune piante secche; due esempi sono l' avrebbe approvato queste riflessioni di Teofrasto nella sua Storiadelle piante:
Ma una differenza al tutto propria e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...