Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] il proprietario-farmacista, sia una sorta di magazzino dellemedicine. Tra queste raccolte di «cose di natura» raggiunsero grande fama in tutta Europa quelle di Ulisse Aldrovandi, professore di storia naturale nell’università di Bologna, del medico ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storiadella classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] di classificazione assolutamente diversi.
2. Storiadella classificazione
a) Da Aristotele a Cuvier della biologia, per esempio la biogeografia. La tassonomia è importante anche nella biologia applicata, soprattutto in agricoltura, nella medicina ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] disciplina hanno avuto un forte impatto anche nell'ambito della biologia e dellamedicina. La quantità di informazioni e di dati che grande relazione con la situazione in vivo. La storiadello sviluppo di nuovi farmaci è costellata di molecole attive ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] da rappresentare uno dei punti di svolta nel cammino dellamedicina moderna. A distanza di alcuni anni il numero a una donna non più giovane e che ha nella sua storia clinica aborti e parti prematuri per insufficienza placentare viene trasferito all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storiadella biologia ambientale, come quella di [...] oscura (la limnologia, cioè lo studio dei laghi di acqua dolce), ma non erano prive di 'rischi', tipici dellastoriadelle scienze ambientali, in quanto tendevano a portare a speculazioni ingiustificate e avrebbero potuto acquisire una vita e un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storiadella [...] modelli ideali, trasformò la storia naturale in una scienza moderna.
Le fonti della morfologia trascendentale vanno ricercate Secondo questa filosofia, che ebbe un enorme impatto sulla medicina e sulla biologia, gli strumenti più affidabili per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] che in origine non aveva. L'impiego degli ormoni in medicina è molto diversificato e va dall'assunzione quotidiana di corticoidi una svolta nella storiadell'endocrinologia perché convinse definitivamente la comunità scientifica dell'esistenza degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] .
I capitoli che compongono tale sezione sulle scienze biomediche raccontano questa storia in tutti i suoi aspetti, trattando dello sviluppo della biologia e dellamedicina in quanto tali e di come esse hanno influito sui cambiamenti politici ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] scient. italiano, Roma 1939, p. 36; U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storiadella biologia e medicina, in Storiadelle scienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, 2, p. 610; In memoria di G. C., in Riv ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] e culturale.
Gli esperimenti sugli animali nella storia
Già nell’antichità diversi medicamenti erano testati sugli sugli animali potessero realmente contribuire allo sviluppo della biologia e dellamedicina. Gli esperimenti condotti sugli animali si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...