L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] illustrazioni o modelli in cera o legno, raggiunse il proprio apice nel XVIII secolo. Disciplina di base dellamedicina e dellastoria naturale, l'anatomia ne costituì allora la parte più scientifica, quella in cui la dimostrazione consisteva appunto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] Bernard (1813-1878) aveva enfatizzato il ruolo della sperimentazione in medicina, ma aveva sottovalutato la sua utilità per la alla biochimica della morfogenesi prima di essere affascinato per il resto della sua carriera dalla storiadella scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] metabolismo, le malattie e i prodotti dell'attività microbica. Dellastoriadella microbiologia fanno parte, per citare con ambienti esotici e climi tropicali; il nuovo settore dellamedicina tropicale si sviluppò quindi a partire dalla necessità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] estensione del tempo geologico avesse potuto intaccare anche la storiadell'uomo. Cuvier, inoltre, aveva sostenuto l'inesistenza ' of Josiah Clark Nott, "Bulletin of the New York Academy of medicine", 50, 1974, pp. 509-528.
Cohen 1980: Cohen, William ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di secrezione ghiandolare.
Il fallimento del tentativo da parte dellamedicina scientifica di aderire a una nozione essenzialmente meccanicistica della causalità è chiaramente rappresentata dalla storia dei postulati di Koch. Il medico tedesco Robert ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] alla Renania-Vestfalia. Studiò medicina e si interessò alla storia naturale. Nel 1683 accettò di viaggiatori, il cui nome non è altrettanto noto nella storiadella sistematica, contribuirono attivamente all'inventario del mondo vivente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] o sintetiche ‒ la sintesi dei geni ottenuta da Har Gobind Khorana nel 1970 rappresenta un momento fondamentale dellastoriadelle biotecnologie ‒ sia come approccio necessario a una ricerca sempre più interdisciplinare. Rimane naturalmente una serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Una pagina dell’igiene dell’amore (1868).
Laureato in medicina, Mantegazza avrebbe scritto, giovanissimo, una delle sue opere , fu nominato nel 1881 alla cattedra di storiadella filosofia dell’Università di Padova, con procedura anomala, direttamente ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] storia e i suoi contributi al progresso scientifico e tecnologico, con particolare riguardo ai principi etico-giuridici che sono alla base della per gli sviluppi moderni della ricerca e, quindi, dellamedicina. Ha consentito di raccogliere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] vivace sin dall'inizio del Novecento nel quale si usavano tecniche sofisticate importate dalla fisica, appartenga alla storiadella biologia molecolare. Tuttavia, ci sono buone ragioni per escludere questo campo di ricerca: la forma prevalente di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...