Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] sopravvenga l'oblio.
La storiadelle ricerche sulle basi biologiche della memoria, in particolare quella associativa by high-frequency deep-brain stimulation, "The New England journal of medicine", 340, 1999, pp. 1476-1480.
Davidson, Sutton 1995: ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] molto precocemente nella storia dei Vertebrati. Infatti non sono fissi, ma variano nel corso dell'anno: durante l'inverno, quando la richiesta g/cm3; questi valori assumono importanza in medicina legale per la cosiddetta docimasia polmonare idrostatica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] alla fine dell'Ottocento per opera di Ronald Ross (1857-1932), che nel 1902 ricevette il premio Nobel per la medicina o la La convinzione della profonda utilità della matematica era espressa con forza da Haldane, per il quale la storia di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] con Cohen, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina.
Durante gli anni Sessanta, inizia un graduale rientro in Italia versi irrituale nella storiadell’editoria italiana. L’affidamento della direzione editoriale dell’Enciclopedia allo storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] , nel corso delle quali fece amicizia con Luca Ghini. Nel 1553 conseguì la laurea in filosofia e medicina nell’Università di degli antichi nelle diverse fasi della cosiddetta rinascita dellastoria naturale; dell’intreccio complesso fra lectio e ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] l'attenzione sull'importanza dell'individuo e della variazione nella comprensione degli oggetti biologici nello spazio e nel tempo.
Bibliografia
g.f. azzone, Biologia e medicina tra molecole, informazione e storia, Roma-Bari, Laterza, 1991 ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] Giuseppe Verati, medico e pubblico lettore di medicina, dal quale ebbe numerosa prole. Provvide diligentemente gloria bolognese del sec. XVIII (L.B.), Bologna 1915; L. Simeoni, Storiadell'Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 95, 114, 120; G ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] anche dell'istologia, scienza che esamina i tessuti del corpo grazie al microscopio.
La storiadell'anatomia è storiadell'uomo
in tante parti. Viene così offerta al giovane studente di medicina la possibilità di vedere, toccare, smontare un corpo o ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] . Il vaiolo è stato uno dei morbi più devastanti nella storiadell’uomo (in ca. 13 secoli ha ucciso più di un Nuovo Mondo fra gli abitanti dell’isola di Hispaniola, decimandone la popolazione in pochi anni. La medicina era impotente; tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] dei Lincei.
OPERE
Tra le opere: Problemi di biologia della riproduzione (1945); Compendio di embriologia (1945); L'evoluzione (1958); Storiadella biologia e dellamedicina (1962); Introduzione alla genetica (1971); Introduzione alla biologia (1983 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...