LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] Patavina, XXXI (1984-85), pp. 103-119. Si veda inoltre: D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storiadellamedicina e ad argomenti diversi, Milano 1930, pp. 322, 509; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, III ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] 1,XIV (1805), p. IX; A. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 450-53; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 151, 282, 322, 353, 665, 679, 759; Dictionnaire encyclopédique des sciences médicales, a cura ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] 3, Brescia 1762, pp. 1868 s.; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1824, pp. 270-284; S. De Renzi, Storiadellamedicina italiana, III, Napoli 1845, ad Indicem (V, ibid. 1848); Lettres de Catherine de' Médicis, III, a cura di H. de La ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] . C., ibid., XIV (1918), pp. 1 ss.; A. Pazzini, La medicina. Bibliogr. di storiadellamedicina italiana, Milano 1939, nn. 1515, 4432, 4434; Id., Biobibliografia di storiadella chirurgia, Roma 1948, pp. 129, 425; H. Sallander, Bibliotheca Walleriana ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] del trattato di A. Denker e W. Albrecht (Trattato delle malattie dell'orecchio, delle vie aeree, della bocca…, Milano 1930, pp. 805-822).
Il C. si interessò anche di storiadellamedicina e fu autore, in tale disciplina, di alcune pregevoli ricerche ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] , IV, Torino 1824, pp. 172-175; G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 83-109; S. De Renzi, Storiadellamedicina italiana, IV, Napoli 1845, pp. 161 s.; G. Bilancioni, Veteris vestigia fiammae, Roma 1922, pp. 380 s.; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] volta si diceva apostolo,in Il Giardino di Esculapio, VIII (1935), pp. 32-43; A. Castiglioni, Storiadellamedicina,Milano 1936, p. 711; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, pp. 444, 567; M. G. Nardi, G. B. e l'istituzione di ospizi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] Necrologio, in Bull. scienze mediche, s. 4, XII (1859), pp. 293-295; R. Minghetti, A. C., in Pagine di storiadellamedicina, IX (1965), 2, pp. 33-40; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragender Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 824; Enc ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] en France, in Mélanges Hauvette, Paris 1934, pp. 108-112; E. Garin, introd. alla Disputa delle arti…, cit. pp. XVII-XVIII; A. Garosi, Siena nella storiadellamedicina, Firenze 1958, pp. 220, 269-270; L. Hain, Rep. Bibl…, nn. 12762, 12767, 12776 ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] Foggia-Bari 1962; R. Bernabeo, Il congresso degli scienziati italiani a Napoli nel 1845, in Atti del XIX Congresso nazionale di storiadellamedicina…, L'Aquila… 1963, s.l. né d. [ma Sulmona 1963], pp. 27-37; F. Garofano-Venosta, V. L., Capua 1969; A ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...