D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] , Trattato di Psichiatria, Napoli s. d., pp. 63 s.; 264, 275, 310, 371, 656 s.; 737; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1936, p. 734; G. Padovani, La stampa periodica ital. di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di sua ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] l’anno.
Pasquali perdurò tuttavia nelle sue ambiziose scelte di qualità, come il progetto della prima rivista medica professionale, il Giornale per servire alla storiadellamedicina di questo secolo, promosso poco prima di morire, a Venezia, il 14 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Gli orientamenti scientifici e le strutture didattiche nell'Ottocento medico-padovano, in Atti del XXIII Congr. naz. di storiadellamedicina, Roma 1968, pp. 557-581; Id., Die Einführung der Perkussion und der Auskultation in das "Studio Medico" von ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] l’unico figlio, Adalberto (1898-1975), storico dellamedicina, e creatore, nel 1953, del Museo di storiadellamedicinadell’Università La Sapienza di Roma.
Con il nuovo secolo alcuni aspetti della poetica di Pazzini cominciarono a definirsi: se da ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] Losanna 1793, p. 113; V. Viviani, Vita di Galileoed alcune lettere familiari, Venezia 1826, pp. 28 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 44; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, I, coll. 235 s.; II ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] de l'île de Chypre, in Bibliothèque de l'École des chartes, XXXIV (1873), pp. 68-78; B. Cecchetti, Per la storiadellamedicina in Venezia. Spigolature d'archivio, Venezia 1886, pp. 11-34; G. Saccani, Nuovi documenti sul famoso G. da B., in Francesco ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] B., A. G. l'ideatore del metodo di antisepsi cutanea con la tintura di iodio, in Gazzetta sanitaria, X (1937), p. 14; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, ad ind.; L. Premuda, A. G., in Pagine istriane, s. 3, I (1950), 4, pp. 311 s.; S ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di R.A. Bernabeo - G. D'Antuono, I, Bologna 1988, pp. 79-85; A. Bucarelli, Vita e morte dell'istituto di medicina legale dell'Università di Cagliari, in Atti del II Congresso in Sardegna di storiadellamedicina… 2004, Cagliari 2006, pp. 138-142. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] , LXXVIII (1924), pp. 289-293;A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927, pp. 725, 836 s.; G. Gelli, Patrioti ital. dell'Ottocento da non dimenticare, Firenze 1941, pp. 38-41; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, pp. 516 s.; M ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] più chiaramente la sua posizione in questi studi è la prolusione al corso privato di storiadellamedicina: Importanza scientifica dellastoriadellamedicina. Difficoltà e tentativi per stabilire alcuni periodi di questa, Napoli 1886.
Con ampi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...