• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1780 risultati
Tutti i risultati [4507]
Biografie [1780]
Medicina [1038]
Storia [382]
Letteratura [296]
Religioni [233]
Filosofia [192]
Biologia [169]
Temi generali [194]
Diritto [187]
Arti visive [170]

Welch

Enciclopedia on line

Welch Patologo (Norfolk 1850 - Baltimora 1934); insegnò anatomia patologica e patologia generale al Bellevue Hospital di New York (1879), poi patologia e storia della medicina alla Johns Hopkins University, [...] albus e di Bacillus aerogenes capsulatus. Tra i suoi scritti: On the general pathology of fever (1888); General bacteriology of surgical infections (1895); Public health in theory and practice (1925). Fondò (1896) il Journal of experimental medicine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – BALTIMORA – NEW YORK – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welch (1)
Mostra Tutti

Wunderlich, Karl Reinhold August

Enciclopedia on line

Medico (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877), prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Studioso dei fenomeni fisiologici e dei problemi di patologia generale, assertore e valorizzatore della ricerca [...] lui, tra l'altro, si devono classici studî sulla febbre, che segnano l'inizio dell'uso razionale della termometria clinica (Das Verhalten der Eigenwärme in Krankheiten, 1868). Fu anche cultore di storia della medicina (Geschichte der Medizin, 1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMOMETRIA – TUBINGA – LIPSIA

Sprengel, Kurt Polykarp Joachim

Enciclopedia on line

Medico (Boldekow, Pomerania, 1766 - Halle 1833), nipote di Christian Konrad; dal 1795 prof. ordinario di patologia generale a Halle. Studioso delle lingue classiche e semitiche, è soprattutto noto per [...] storia della medicina (Versuch einer pragmatischen Geschichte der Arzneikunde, 5 voll., 1792-99), la prima organica e razionale, che ebbe varie edizioni, fu tradotta in più lingue e più volte in italiano, con varie aggiunte attinenti alla medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALLE

Putti, Vittorio

Enciclopedia on line

Putti, Vittorio Ortopedico (Bologna 1880 - ivi 1940); prof. di clinica ortopedica nell'univ. di Bologna dal 1912, fu dal 1914 direttore dell'Istituto Rizzoli, del quale fondò a Cortina d'Ampezzo una succursale per l'elioterapia [...] e al perfezionamento di tecniche operatorie già precedentemente proposte. Raccolse una biblioteca specializzata per la storia della medicina, che è entrata a far parte, per donazione, delle raccolte dell'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ELIOTERAPIA – TUBERCOLOSI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putti, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Bilancióni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra italiano (Rimini 1881 - Roma 1935). Prof. univ. dal 1924, insegnò a Pisa e a Roma. Si è occupato di molti problemi clinici nell'ambito della specialità e di studî di storia della medìcina [...] (molti di questi sono raccolti nei volumi Veteris vestigia flammae, 1922, e Sulle rive del Lete, 1930). Tra i suoi scritti meritano particolare menzione: Manuale di otorinolaringoiatria (4 voll., 1926-30); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – RIMINI – ROMA – PISA

Sudhoff, Karl

Enciclopedia on line

Medico (Francoforte sul Meno 1853 - Salzwedel 1938). Prof. di storia della medicina all'univ. di Lipsia, dove fondò l'Istituto di storia della medicina. Fra le sue opere: Paracelsusforschungen (2 voll., [...] 1887-89); Geschichte der Medizin im Überblick mit Abbildungen (in collab. con T. Meyer-Steineg, 1921); Graphische und typographische Erstlinge der Syphilislitteratur aus den Jahren 1495 und 1496 (1912), in cui negò l'origine americana della sifilide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SIFILIDE – LIPSIA

Pick, Friedel

Enciclopedia on line

Medico (Praga 1867 - ivi 1926), libero docente di medicina interna (1895) e poi (dal 1909) prof. di laringologia a Praga, dove insegnò anche storia della medicina. Ha legato il suo nome alla descrizione [...] (1896) di una forma morbosa chiamata in suo onore sindrome di Pick e costituita da mediastinopericardite adesiva con peritonite e periepatite croniche ed esito in cirrosi epatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRROSI EPATICA – PERITONITE – PRAGA

Much, Hans

Enciclopedia on line

Patologo (Zechlin, Brandeburgo, 1880 - Amburgo 1932). Direttore dell'Istituto di terapia, sierologia e batteriologia e dell'Istituto per le ricerche sulla tubercolosi ad Amburgo, fece importanti ricerche [...] nel campo dell'immunità, della microbiologia e della storia della medicina. Descrisse la forma granulare del bacillo tubercolare. Fra le opere: Die pathologische Biologie (1922); Das Wesen der Heilkunst (1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – BRANDEBURGO – TUBERCOLOSI – AMBURGO

Scudèri e Quattròcchi, Rosario

Enciclopedia on line

Medico (Viagrande 1767 - Verona 1806). Professore di medicina teorica prima e successivamente di patologia all'univ. di Palermo. Con la sua Introduzione alla storia della medicina antica e moderna (1794) [...] tracciò un ampio quadro dell'evoluzione delle idee e dei sistemi in campo medico. Scrisse inoltre: Programma di un sistema di medicina teoretica (1804). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – VERONA

Malgaigne, Joseph-François

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Charmes-sur-Moselle 1806 - Parigi 1865); direttore di una cattedra di medicina operatoria (1850) e autore di un trattato in materia rimasto a lungo classico (Traité des fractures et [...] des luxations, 2 voll. e atlante, 1847-54), oltre che di studî di storia della medicina. Fu anche deputato (1847-48). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 178
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali