Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sociosanitari: la medicina preventiva e la ricerca scientifica riducono al minimo l’incidenza delle malattie, gli e si differenzia notevolmente dagli altri 4 gruppi.
Nella storiadella lingua svedese si distinguono 4 periodi: il periodo arcaico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di tappeti ha infatti un’importanza non secondaria in tutta la storiadell’arte siriaca. Notevole anche la produzione di ceramica (ar-Raqqa (Automata di al-Giaziri, favole, libri di medicina, di zoologia ecc.). Restano costruzioni militari: castelli ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] 1976; A. Gilardi, Storia sociale della fotografia, Milano 1976.
Fotografia nell'infrarosso. - L'uso della f. con l' È impiegata, tra l'altro, nella ricognizione aerea, in medicina, in criminologia e in spettroscopia.
L'illuminazione. - Tutte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] vaste composizioni sono ripetute con più rude vigoria, bellissima nelle storiedella Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In quanto libri di Francesco Ferrara.
Con la Scuola pratica di medicina e chirurgia Angelo Minich, che ha corsi per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] giurisprudenza, lettere e filosofia, medicina e chirurgia, scienze, medicina veterinarìa: quest'ultima avente il Medioevo, l'opera di G. Giulini, Memorie spettanti alla storiadella città e della campagna di Milano, voll. 9, Milano 1760-1775 (sino al ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] rapidi progressi che furono fatti nel campo dell'alimentazione, dellamedicina e dell'assistenza; in una parola al passaggio 129-61 (trad. it. Sul rapporto tra la storiadell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] protestante e ortodossa), l'umanistica e quelle di giurisprudenza, medicina, scienze naturali, e veterinaria e farmaceutica. Conta tra divide in cinque classi (linguistica e storiadella letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] delle generazioni. D'altra parte, i progressi dellamedicina prolungano la durata media della vita: da qui la crescente rilevanza delle , L'età del bronzo nel territorio di Misano, in Storia di Misano, Rimini 1989.
Villanoviano-Etrusco: G. Uggeri, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , Storiadell'arte e storiadell'architettura, in Storia e restauro dell'architettura dell'Opera di S. Maria del Fiore.In stretta collaborazione con Andrea Pisano dovette lavorare al campanile, negli anni 1337-1341, suo figlio Nino (Jubal, Medicina ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] al 1° sec. a.C. e appartiene a quella particolare fase dellastoriadell'India che vide la crescita di una dinastia di stirpe andhra, nota quale sia stato l'apporto dellamedicina islamica al progresso medico dell'Occidente medievale, anche grazie ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...