Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] non-libri, i libri oggetto.
Dipingere e raccontare
Per la storiadell'uomo la fine del primo millennio fu un periodo di surrealismo: la magia dell'immaginario
Durante la Prima guerra mondiale, André Breton, studente di medicina, prestò servizio in ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e scientifiche (astronomia, medicina, grammatica, lessicografia, ecc.). Essi adattano alle esigenze delle loro convinzioni e raccolte di kathā. I jaina creano il genere della 'storia universale', moltiplicano le biografie leggendarie dei 'Grandi ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] Nave dei folli e alla Cura della follia di Bosch; e il fatto indiscutibile che la medicina del Cinquecento, compresi alcuni studi un sistema orale potesse fondare un fantasma di storia. Certo quella delle caverne fu arte 'simpatica', e cioè artificio ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] venne richiamato Gerolamo da Padova, dove studiava medicina, perché assumesse il ruolo di primo collaboratore of the Renaissance, New York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1113 ss.; W. [E] ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] letto articolato in cinque diversi padiglioni, una scuola di medicina e ben due impianti termali.In Grecia, il centro Za'faran. L'architettura, in Storiadell'arte e della cultura artistica bizantina, "Atti della Giornata di studio del Gruppo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] geometria, doveva conoscere la storia, avere studiato la filosofia, intendersi di musica e anche avere qualche nozione di medicina, di giurisprudenza e di astronomia (Vitr., De arch., I, I). Tale concezione dell'architettura come di una scientia ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] al quale fu insegnata la medicina dal centauro Chirone, osò secondo del kòilon sotto il diàzoma, le porte delle pàrodoi, le rampe, il proscenio con la , Francoforte sul Meno, 1959, III, p. 105 s. Storia-Topografia-Scavi: B. Conticello, in E. A. A., ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] clinica dell'Asklepièion, che non era solo un santuario, ma anche una scuola di medicina, come ; Riv. di Filol. classica, XVI, 1938, pp. 253-263; Riv. dell'Istituto di Archeologia e Storiadell'Arte, VI, 1938, pp. 191-198; Clara Rhodos, VIII, 1936, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] quarto decennio sono documentati i contatti con i carmelitani di Medicina, per i quali eseguì i quadri con S. Simone Stock a Bologna il 17 dic. 1765.
Fonti e Bibl.: G. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina…, Bologna 1739, I, pp. 75, 82, 96; II, ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di Modena (sec. XVII-XVIII), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. 11, III 186 s.; L. Samoggia - L. Rimondini, S. Mamante di Medicina, Medicina 1986, p. 61; P. Bagni, Benedetto Gennari e la bottega ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...