CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] al liceo Beccaria, si iscrisse alla facoltà di medicina presso l'università di Torino, ma, accortosi ben , G. C., in Varietas, VI(1909), pp. 589-95; L. Callari, Storiadell'arte contemp., Roma 1909, p. 313; V. Pica, Artisti contemporanei: G. C ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Tractatus, Repetitiones di maestri del diritto o dellamedicina, alcuni dei quali o erano allora in 2908, c. 322). La sua attività tipogr. è illustrata nel quadro dellastoriadell'editoria pavese, e in parte anche descritta nel Catal. of books ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] conoscenza dellamedicina e della scienza, secondo quella consuetudine che caratterizzò l'ambiente di corte della LXVII (1964-65), pp. 156 s., n. 65; Id., Lineamenti di storiadella miniatura in Sicilia, Firenze 1968, pp. 62 s.; F. Bologna, I pittori ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] salienti dellamedicina e della chirurgia), nell'albergo Americano, nella chiesa della Racoleta nei secc. XIX e XX, in Storia di Brescia, Brescia 1964, IV, p. 962; R. Lonati, F, Domeneghini, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLXXVIII (1979), ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] opere del maestro e poi eseguendo una Allegoria dellamedicina per la farmacia attigua alla chiesa dei SS. amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 125; C. T. Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600a noi,Napoli 1860, pp ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] Apollo, o da solo come arciere.
Monumenti considerati. - Vaso con le nozze di Peleo e Tetide, Ch. come cacciatore: P. Ducati, Storiadella Ceramica Greca, fig. 180. Vaso con la lotta di Peleo e Tetide: Mon. Ant., 17, tav. 34. Vaso con la consegna di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] rimpiazzate dalle barriere daziarie, anch’esse talora non prive di carattere e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in varie città italiane alcune zone della città prendevano nome da una p. vicina (per es., a Firenze, il sesto di Porta ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storiadelle arti figurative è la terminologia critica. [...] dal nostro concetto di creatività, che è sempre una distorsione quando lo si vuole applicare alla storiadell'arte antica - e che sta, ad esempio in medicina, alle scuole mediche, ai "figli di Asklepios"; e così è da tener presente che nel seguito ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] trovate opere d'arte appatenenti a questo periodo. Quindi la storiadell'arte i. si deve iniziare da un periodo relativamente tardo, in seguito uno dei centri dell'industria tessile, fu celebre anche per la sua scuola di medicina.
Al III sec. risale ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] l'arte": materiali e procedimenti pittorici nell'opera di L. L., in Studi di storiadelle arti, 1983-85, n. 5, pp. 63-111, 393-396; A. Barbieri, La peste, l'intercessione dei santi e la "vera medicina": L. L. a Credaro, in Iconographica, I (2002), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...