GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] in 32 scene con Profeti, Vita di Cristo e Storie degli apostoli nell'ala dell'ospedale di S. Spirito in Sassia fatta erigere da la Filosofia (disegno: Vienna, Albertina). L'Allegoria dellaMedicina è senza dubbio la più originale poiché vi è ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] arrivo del serpente del dio dellamedicina a Roma. Nello stesso anno fu eletto principe dell’Accademia di S. Luca, 315; A. Campitelli, Il Museo di Gabii a villa Borghese, in Ricerche di Storiadell’Arte, 1998, n. 66, pp. 37-48; A. Gonzàlez Palacios, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] alla nobiltà di Terraferma, si dedicò ai prediletti studi di storiadell'arte. La sua ricca biblioteca si aprì agli uomini poeta, custode della biblioteca del Seminario, insegnante di lettere latine; Stratico, docente di medicina, matematica e ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di S. Maria della Scala. Nel 1590 si recò a Roma per perfezionare gli studi di medicina e fu ben , capitelli anagogici: un trattato inedito di T. G. del 1631, in Quaderni di storiadell'architettura e restauro (Quasar), 1990-91, nn. 4-5, pp. 49-71; ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] 1841, pp. 20-22; IV, ibid. 1843, pp. 158, 163; G. Rosini, Storiadella pitt. ital., I, Pisa1848, p. 30; VI, ibid. 1852, p. 4; G. (una Madonna nella parrocchiale di Fiorentina, frazione di Medicina); A. Emiliani, La Pinacoteca nazionale di Bologna, ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] fu il padre, veterinario, ad avviarlo allo studio dellamedicina, ma presto il G. si iscrisse all'Accademia 1905), 12, pp. 808, 833-844; M. Rigillo, Il dovere dell'arte, in Arte e storia, XXVIII (1909), 11, p. 347; Acquerellisti lombardi, Milano s. d ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] " la pittura, e si diede allo studio dellamedicina e, in seguito, al restauro dei quadri antichi ; G. Gozzoli, Gliartisti viventi, Roma 1882, pp. 94 ss.; A. Lupattelli, Storiadella pittura in Perugia…, Foligno 1895, p. 90, G. De Sanctis, T. Minardi ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] che un ramo della famiglia Fabbri si stabilì già dalla metà del sec. XVII a Medicina, ove raggiunse una l'amateur d'estampes, Paris 1854, II, p. 211; A. Sorbelli, Storiadella stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 182; A. Pelliccioni, Diz. degli ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] bibliografia); G. Bono, Guida al fumetto italiano, Milano 1994, ad ind.; J. antologia 1939-1997 (catal.), Torino 1998 (con cronologia delle opere); V. Sgarbi, Elogio dellamedicina di J.: breve storia di un capolavoro sconosciuto, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] dell'altro fratello Vincenzo, dottore in medicina a Salerno. Devoto dell'Ordine di S. Benedetto si prodigò per la ricostruzione dell Gigante, Palermo 1950; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storiadella miniatura in Sicilia, Firenze 1966, p. 93; F. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...