Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Montanari, Il capitolare di Liutprando: note di storiadell'economia e dell'alimentazione, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle elevate, mentre i poveri lo consideravano soprattutto una medicina e usavano come dolcificante il miele, meno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] fu uno dei personaggi di maggior spicco nella storiadelle scienze della vita. Discepolo fra i più promettenti di il fisiologo infine ammetteva: l'irritabilismus non riguardava patologia e medicina pratica. Più tardi de Haen (Ratio medendi, XIV, 1770 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] far parte dellastoria e del mito divenendo elemento costitutivo dell'emblema della fondazione di
Ortiz de Montellano 1990: Ortiz de Montellano, Bernard R., Aztec medicine, health, and nutrition, New Brunswick (N.J.), Rutgers University Press ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] comportamento si orienta verso la fiducia. Per la maggior parte della sua storia l'uomo è vissuto in piccoli gruppi sociali, in cui campo intellettuale: in esperimenti eseguiti su studenti di medicina il tasso di testosterone è risultato più elevato ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] stelle comete non sono vere stelle. La storia è questa: lo spazio della parte più esterna del Sistema Solare contiene detriti dilemma. La principessa Leonora la pretende addirittura, come unica medicina per guarire da una misteriosa malattia. Il re è ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ed estraendo in tal modo la loro virtù terapeutica. In medicina si utilizzano normalmente alcune piante secche; due esempi sono l' avrebbe approvato queste riflessioni di Teofrasto nella sua Storiadelle piante:
Ma una differenza al tutto propria e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] per la storia evolutiva sia per la sistematica delle piante.
Il trionfo dell'anatomia e dell'organografia contributions to plant and animal classification, "Journal of the history of medicine and allied sciences", 2, 1947, pp. 250-261.
Wilson 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Georgofili e si rinnovò la medicina all’Arcispedale di Santa Maria Nuova con l’istituzione della cattedra di ostetricia (1756), a di grande successo.
Anche Roma ha una storia illustre: dalla pratica della fisica nell’Accademia dei Lincei, nel ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] azionamento e dipende dalla diversa storiadelle discipline: da un lato si tratta di una storia molto lunga con tradizioni consolidate mediante interfacce aptiche (già attualmente diffusa in medicina e nelle applicazioni spaziali) e dalla telemisura ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , nelle società mature, il crescente interesse per la storia, la letteratura, le arti visive e le arti drammatiche medicina. Nel passato, spesso, la non somministrazione di medicine si è rivelata più salutare della migliore dellemedicine ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...