Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] pratica medica, furono preceduti e seguiti dai testi dellamedicina greca e araba in traduzione latina. Questi ultimi 1985, pp. 1-28.
Premuda 1957: Premuda, Loris, Storiadell'iconografia anatomica, Milano, A. Martello, 1957.
Steinberg 1955 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] arabo medievale, a subordinare la botanica all'agricoltura e ancor più alla medicina, passi isolati di altri suoi scritti non scientifici sono di notevole importanza per la storiadella botanica.
È il caso di un brano del Kitāb al-Āṯār al-bāqiya ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] alla Renania-Vestfalia. Studiò medicina e si interessò alla storia naturale. Nel 1683 accettò di viaggiatori, il cui nome non è altrettanto noto nella storiadella sistematica, contribuirono attivamente all'inventario del mondo vivente, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] ‒ e che la storiadelle istituzioni che le ospitavano si confonde con quella delle accademie e delle università a cui erano legate moderni fu quella di contribuire all'insegnamento dellamedicina e della farmacologia. Con questo spirito nel 1543 fu ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] suoi legami che si formano e si rompono, assomiglia a una storia d'amore che finisce e poi ricomincia con altre combinazioni. Le sguardo cade sul flacone dellamedicina marrone che sua nonna prende ogni giorno. Di solito le medicine fanno bene, ma ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] storia e i suoi contributi al progresso scientifico e tecnologico, con particolare riguardo ai principi etico-giuridici che sono alla base della per gli sviluppi moderni della ricerca e, quindi, dellamedicina. Ha consentito di raccogliere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ca.) evidenzia il lato scientifico dellamedicina anglosassone, combinando il meglio delle fonti mediterranee con un materiale indigeno con trucchi e illusionismi di vario genere. La loro storia più antica è tuttora oscura; rinvenibili in Galeno e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] una sua teoria pittorica. Anche lo studio dellamedicina si avvalse del sostegno organizzativo offerto dallo Stato di 'contingenza storica'. In realtà, la convinzione secondo cui la storia non aveva mai incarnato il Tao era molto diffusa nell'XI sec ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] pubblicare i Classici e i testi ufficiali di storia, così come altre opere che avevano ricevuto l'imprimatur dell'imperatore, vale a dire il codice penale, le enciclopedie, i trattati di medicina, le antologie letterarie, e così via. Secondo alcune ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] rassicurare la comunità degli studiosi e dei cultori di storia naturale riguardo alla prassi di pronta comunicazione dei risultati geografiche e si interessò dei metodi di cura dellamedicina orientale, inclusa l'agopuntura. Intrapreso il ritorno ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...